
Disclaimer
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.
Investimenti sostenibili
Idrogeno verde
L’idrogeno verde è considerato da molti come la soluzione ideale per limitare il cambiamento climatico e raggiungere la neutralità del carbonio entro la fine del secolo. È versatile e può aiutare a sostituire i combustibili fossili riducendo (o addirittura eliminando) le emissioni di carbonio in molti settori economici.
Nei trasporti può essere utilizzato per alimentare veicoli destinati a passeggeri e merci. Può anche servire alle utility che immagazzinano e distribuiscono l’energia in eccesso generata da fonti rinnovabili, in particolare per stabilizzare la rete elettrica oppure per incrementare le forniture di energia nei vari settori. Funge inoltre da materia prima per altri processi industriali e agricoli, contribuendo a ridurre l’intensità dell’impronta di carbonio.
Infine, può fornire l’energia chimica e/o termica necessaria a processi industriali come la produzione di acciaio, di cemento e di materiali chimici. Quanto sopra corrisponde a circa il 15-20% di tutto il carbonio emesso dall’economia mondiale. L’energia elettrica non è in grado di sostituire l’energia chimica attualmente fornita dai combustibili fossili. Di conseguenza, queste applicazioni non consentono di giungere alla decarbonizzazione attraverso l’elettrificazione.