
Disclaimer
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.

Robeco 3D US Equity UCITS ETF USD Acc
Fornire crescita di capitale a lungo termine da un portafoglio gestito attivamente che comprende l’azionario statunitense quotato
Classe di azioni
Classe di azioni
Ogni classe di azioni di un prodotto investe nello stesso portafoglio di titoli e ha gli stessi obiettivi e politiche d’investimento. Tuttavia, alcuni parametri, quali ad esempio il tipo di distribuzione, l’esposizione valutaria o le commissioni e spese potrebbero variare da una classe all’altra. Le classi di azioni più comuni dei fondi Robeco sono:
a) D/DH, due classi di azioni ordinarie disponibili a tutti gli investitori;
b) I/IH, due classi di azioni riservate agli investitori istituzionali quali di volta in volta definiti dall’autorità di vigilanza del Lussemburgo. Per maggiori informazioni in merito alle classi di azioni si rimanda al prospetto informativo.
A
Classe e codici
Asset class:
Azionario
ISIN:
IE000XERHYF0
Bloomberg:
3DUS GT
Ticker primario:
3DUS
Benchmark
S&P 500 Index
Informativa sulla sostenibilità
Informativa sulla sostenibilità
Ai sensi del Regolamento UE relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, i prodotti possono essere classificati secondo gli articoli 6, 8 e 9.
Articolo 6: il fondo non rientra nell’ambito di applicazione dell’informativa sulla sostenibilità cui sono soggetti i prodotti conformi agli articoli 8 e 9.
Articolo 8: il fondo non ha come obiettivo investimenti sostenibili, ma promuove caratteristiche ambientali o sociali ed è soggetto a un’informativa particolareggiata sulla sostenibilità.
Articolo 9: il fondo ha come obiettivo investimenti sostenibili ed è soggetto a un’informativa particolareggiata sulla sostenibilità.
Indipendentemente dall’articolo 8 o 9, le società partecipate devono seguire prassi di buona governance e gli investimenti sostenibili non devono arrecare danni significativi.
Articolo 8
- Panoramica
- Performance & costi
- Portafoglio
- Sostenibilità
- Commento
- Documenti
Argomenti del fondo
Panoramica
Punti chiave
- Gestito attivamente e applicherà la strategia di investimento “3D” del Gestore, che cerca di prendere in considerazione rischio, rendimento e sostenibilità nel portafoglio del Fondo
- Sovraperformare il Benchmark mediante le previsioni positive e negative espresse dal Gestore sull’azionario quotato idoneo e sui titoli correlati ad azioni.
- Conseguire un profilo di sostenibilità e un’impronta ambientale migliori rispetto all’indice S&P 500 (il “Benchmark”) integrando al contempo i rischi di sostenibilità nel processo di investimento.
Caratteristiche del fondo
Robeco 3D US Equity UCITS ETF è un Comparto gestito attivamente che investe in titoli azionari in mercati statunitensi e applicherà la strategia di investimento “3D” del Gestore, che cerca di prendere in considerazione rischio, rendimento e sostenibilità nel portafoglio del Comparto. Il portafoglio del Comparto sarà ottimizzato per mezzo di un processo quantitativo al fine di ottenere rendimenti superiori al Benchmark e caratteristiche di sostenibilità migliori rispetto al Benchmark, nonché di gestire il rischio in confronto al Benchmark. Le tre dimensioni di rischio, rendimento e sostenibilità sono prese in considerazione congiuntamente nel modello quantitativo di classificazione dei titoli proprietario del Gestore.
3D Equity ETF di Robeco
Trova la combinazione perfetta tra rischio, rendimento e sostenibilità.
Informazioni generali
Ticker primario
3DUS
ISIN
IE000XERHYF0
Struttura del prodotto
Physical
Approccio di gestione
Active
Tipo di strategia d’investimento
Enhanced
Asset class
Azionario
Classificazione SFDR
8
Valuta di base del fondo
USD
Valuta di base della classe di azioni
USD
Shareclass outstanding shares
2.200.000
Data di inizio della classe di azioni
08-10-2024
Spese correnti della classe di azioni
0,20%
Utilizzo dei proventi
Ad accumulo
Società di gestione
Robeco Institutional Asset Management B.V.
Informazioni sulla negoziazione
Valuta di negoziazione
GBP
USD
iNAV ticker
-
3DUSUSIV
SEDOL
BSPS145
BRCBM36
Reuters RIC
3DUG.L
3DUS.L
Ticker
3DUG LN
3DUS LN
Valuta di negoziazione
CHF
USD
iNAV ticker
3DUSCHIV
3DUSUSIV
SEDOL
BS2H576
BS2H587
Reuters RIC
3DUSCHF.S
3DUS.S
Ticker
3DUSCHF SW
3DUS SW
Valuta di negoziazione
EUR
iNAV ticker
3DUSEUIV
SEDOL
BMCCWK1
Reuters RIC
3DUS.DE
Ticker
3DUS GY
Valuta di negoziazione
EUR
iNAV ticker
3DUSEUIV
SEDOL
BS2H598
Reuters RIC
3DUS.MI
Ticker
3DUS IM
Gestore

Wilma de Groot

Tim Dröge

Machiel Zwanenburg

Dean Walsh

Han van der Boon

Vania Sulman
Wilma de Groot è Head of Core Quant Equities, Head of Quant Equity Portfolio Management e Deputy Head of Quant Equity. È responsabile delle strategie quant equity ed è specializzata in anomalie di asset pricing, costruzione del portafoglio e integrazione della sostenibilità. Ha scritto articoli pubblicati in varie riviste accademiche tra cui il Journal of Impact and ESG Investing, il Journal of Banking and Finance, il Journal of International Money and Finance, il Journal of Empirical Finance e il Financial Analysts Journal. Wilma è docente a contratto presso diversi atenei internazionali. È entrata a far parte di Robeco nel 2001, in qualità di Quant Researcher. Wilma ha conseguito un PhD in Finanza presso l'Università Erasmus di Rotterdam e un master in Econometria presso l'Università di Tilburg. È titolare di una certificazione CFA®. Tim Dröge è Portfolio Manager Quantitative Equities. Tim è specializzato nella selezione quantitativa dei titoli, nella costruzione del portafoglio e nei mercati emergenti. In precedenza ha ricoperto diverse posizioni come Portfolio Manager per investimenti bilanciati e Account Manager di clientela istituzionale. È Portfolio Manager dal 2001. Ha iniziato la sua carriera presso Robeco nel 1999. Ha conseguito una laurea specialistica in economia aziendale presso l’Università Erasmus di Rotterdam. Machiel Zwanenburg è Portfolio Manager Quantitative Equities. È specializzato nella selezione di azioni quantitative e nella costruzione di portafoglio. Una delle sue aree di competenza è l’integrazione della sostenibilità nelle strategie azionarie quantitative. In precedenza, ha ricoperto le posizioni di Risk Manager e Head of Client Portfolio Risk presso Robeco. È entrato a far parte di Robeco nel 1999, come membro del team di ricerca quantitativa. Ha conseguito un Master in Econometria presso l’Erasmus University di Rotterdam e un Master in Economia presso la London School of Economics. Dean Walsh è Portfolio Manager Quantitative Equities. Dean è specializzato nella selezione quantitativa dei titoli, nella costruzione del portafoglio e nell’integrazione della sostenibilità. Prima di entrare in Robeco nel 2023 ha lavorato presso Mercer Global Investments in veste di gestore di portafogli valutari e responsabile dell’unità Portfolio Intelligence. In questo ruolo ha diretto la ricerca quantitativa, dedicandosi tra l’altro alla costruzione di portafogli fattoriali, agli investimenti sostenibili e allineati all’Accordo di Parigi e alla gestione del rischio. Il suo debutto nel settore degli investimenti risale al 2013, con l’ingresso in JP Morgan. Dean ha conseguito un master in Finanza quantitativa presso l’University College Dublin. È titolare delle certificazioni CFA® e CAIA®. Han van der Boon è Portfolio Manager Quantitative Equities. È specializzato nella selezione di azioni quantitative e nella costruzione di portafoglio. In precedenza ha lavorato come Technical Portfolio Manager e Operational Portfolio Manager, dedicato ai titoli azionari, nel periodo 2009-2018. Ha esordito in Robeco nel 1997 come Business Controller. Ha conseguito un Master in Amministrazione aziendale presso l’Università Erasmus di Rotterdam. Vania Sulman è Portfolio Manager Quantitative Equities. È specializzata nella selezione dei titoli e nell'integrazione della sostenibilità nei portafogli personalizzati. È tornata a far parte di Robeco nel 2022. In precedenza, ha lavorato per tre anni come data scientist e prima ancora come Quant Researcher presso Robeco, concentrandosi sulla selezione quantitativa dei titoli. È entrata nel settore e in Robeco nel 2016. Ha conseguito un master (cum laude) in finanza quantitativa presso l'Università Erasmus di Rotterdam.
I dati sulla performance di questo fondo non sono disponibili o sono limitati dalla normativa MIFID, che ci vietano di riportare dati sulla performance dei fondi con track record inferiore a 12 mesi.
Allocazione del fondo
Country
Sector
Primi 10
- Country
- Sector
- Primi 10
Politiche
Il Comparto è esposto alle variazioni dei tassi di cambio delle valute in cui sono denominati gli asset del Comparto. Ai fini della gestione del Comparto, le previsioni relative agli utili/perdite su cambi sono prese in considerazione nelle decisioni relative alla ripartizione geografica/selezione dei titoli.
Ad accumulo.
Robeco 3D US Equity UCITS ETF è un Comparto gestito attivamente che investe in titoli azionari in mercati statunitensi e applicherà la strategia di investimento “3D” del Gestore, che cerca di prendere in considerazione rischio, rendimento e sostenibilità nel portafoglio del Comparto. Il portafoglio del Comparto sarà ottimizzato per mezzo di un processo quantitativo al fine di ottenere rendimenti superiori al Benchmark e caratteristiche di sostenibilità migliori rispetto al Benchmark, nonché di gestire il rischio in confronto al Benchmark. Le tre dimensioni di rischio, rendimento e sostenibilità sono prese in considerazione congiuntamente nel modello quantitativo di classificazione dei titoli proprietario del Gestore. Il Comparto promuove le caratteristiche ambientali e/o sociali ai sensi dell'Articolo 8 del Regolamento (UE) 2019/2088 del 27 novembre 2019 sull'informativa sulla sostenibilità nel settore finanziario. Il Comparto tiene esplicitamente conto del contributo di un'azienda agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Il Comparto mira a risultati economici, tenendo conto al tempo stesso delle caratteristiche ambientali, sociali e di governance che sono ulteriormente illustrate nel prospetto.
Informazioni sulla sostenibilità
Profilo di sostenibilità
Sostenibilità
Il fondo incorpora la sostenibilità nel processo di investimento attraverso esclusioni, integrazione ESG, impegno ("engagement") e voto. Il fondo non investe in emittenti che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi bottom-up degli investimenti per valutare i rischi e le opportunità ESG, sia esistenti che potenziali. Il fondo esclude anche i titoli emessi da società che hanno un impatto negativo elevato sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS). L'impatto degli emittenti sugli SDG è determinato applicando il quadro SDG in tre fasi sviluppato internamente da Robeco. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nella costruzione del portafoglio al fine di garantire che il punteggio ESG del portafoglio sia almeno il 5% migliore di quello dell'indice. Inoltre, l’impronta ambientale del fondo viene migliorata rispetto a quella del benchmark attraverso la riduzione delle emissioni dei gas serra, dello sfruttamento delle acque e della produzione di rifiuti. L'obiettivo è quello di raggiungere il 20% in meno di emissioni di gas serra e il 20% in meno di utilizzo dell'acqua e di produzione di rifiuti rispetto all'indice. Con queste regole di costruzione del portafoglio, i titoli emessi da società con migliori punteggi ESG o impronte ambientali hanno maggiori probabilità di essere inclusi nel portafoglio, mentre i titoli emessi da società con punteggi ESG o impronte ambientali peggiori hanno maggiori probabilità di essere eliminati dal portafoglio. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.Per maggiori informazioni, consultare le informazioni relative alla sostenibilità.