
Disclaimer
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.

Robeco BP US Large Cap Equities F2H EUR
Approccio value su large-cap USA focalizzato sulle “caratteristiche vincenti”: valutazione, fondamentali e momentum
Classe di azioni
Classe di azioni
Ogni classe di azioni di un prodotto investe nello stesso portafoglio di titoli e ha gli stessi obiettivi e politiche d’investimento. Tuttavia, alcuni parametri, quali ad esempio il tipo di distribuzione, l’esposizione valutaria o le commissioni e spese potrebbero variare da una classe all’altra. Le classi di azioni più comuni dei fondi Robeco sono:
a) D/DH, due classi di azioni ordinarie disponibili a tutti gli investitori;
b) I/IH, due classi di azioni riservate agli investitori istituzionali quali di volta in volta definiti dall’autorità di vigilanza del Lussemburgo. Per maggiori informazioni in merito alle classi di azioni si rimanda al prospetto informativo.
F2H-EUR
D-EUR
D-USD
DH-EUR
E-EUR
E-USD
F2-EUR
F2-USD
I-EUR
I-USD
IE-USD
IH-EUR
M2-USD
Classe e codici
Asset class:
Azionario
ISIN:
LU2539430848
Bloomberg:
ROBUSLG LX
Benchmark
Russell 1000 Value Index (Gross Total Return, hedged into EUR)
Informativa sulla sostenibilità
Informativa sulla sostenibilità
Ai sensi del Regolamento UE relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, i prodotti possono essere classificati secondo gli articoli 6, 8 e 9.
Articolo 6: il fondo non rientra nell’ambito di applicazione dell’informativa sulla sostenibilità cui sono soggetti i prodotti conformi agli articoli 8 e 9.
Articolo 8: il fondo non ha come obiettivo investimenti sostenibili, ma promuove caratteristiche ambientali o sociali ed è soggetto a un’informativa particolareggiata sulla sostenibilità.
Articolo 9: il fondo ha come obiettivo investimenti sostenibili ed è soggetto a un’informativa particolareggiata sulla sostenibilità.
Indipendentemente dall’articolo 8 o 9, le società partecipate devono seguire prassi di buona governance e gli investimenti sostenibili non devono arrecare danni significativi.
Articolo 8
- Panoramica
- Performance & costi
- Portafoglio
- Sostenibilità
- Commento
- Documenti
Argomenti del fondo
Panoramica
Punti chiave
- Fondo "value" in società a capitalizzazione elevate
- Seleziona i migliori investimenti potenziali con una capitalizzazione di mercato maggiore di 2 miliardi di dollari USA.
- La disciplina di investimento si basa su una ricerca di tipo bottom-up dei fondamentali
Caratteristiche del fondo
Robeco BP US Large Cap Equities è un fondo gestito in maniera attiva che investe in titoli value di società a grande capitalizzazione negli Stati Uniti. La selezione di tali titoli value si basa sull’analisi fondamentale. Obiettivo del fondo è ottenere rendimenti migliori rispetto all’indice. Il fondo è composto principalmente da titoli azionari con una capitalizzazione di mercato di oltre 2 miliardi di dollari. Il suo processo bottom-up di selezione dei titoli cerca di trovare titoli sottovalutati e riflette un approccio disciplinato al valore, un'intensa ricerca interna e l'avversione al rischio.
Aspetti principali
Dimensione del fondo
€ 1.753.168.464
Dimensione della classe di azioni
€ 31.208
Data di inizio della classe di azioni
01-11-2022
Performance 1 anno
0,97%
Pagamento del dividendo
No
Gestore

Mark Donovan CFA

David Cohen CFA

Joshua White CFA
Donovan è Senior Portfolio Manager della strategia di Boston Partners Large Cap Value, una posizione che detiene sin dall’avvio dell’azienda, nel 1995. Nel corso del suo incarico è stato per 11 anni Amministratore Delegato Congiunto, assumendosi la responsabilità delle decisioni operative di natura strategica e tattica che interessano l'azienda. Donovan è stato uno dei soci fondatori dell’impresa, arrivandovi da The Boston Company, dove era Vice Presidente Senior e gestore di portafoglio azionario. Prima di ciò ha inoltre lavorato per cinque anni presso Kaplan, Smith & Associates, come "consulting associate", e per due anni presso Value Line Inc. come analista per il settore mobiliare. Donovan ha anche ricoperto il ruolo di amministratore fiduciario alla St. Sebastian's School per dieci anni, attivo nei comitati di investimento e pianificazione a lungo termine. Ha conseguito una laurea in amministrazione presso il Rensselaer Polytechnic Institute, nonché il titolo di Chartered Financial Analyst®. Donovan ha iniziato la sua carriera nel settore degli investimenti nel 1981. Cohen è gestore di portafoglio per la strategia di Boston Partners Large Cap Value. In precedenza ha lavorato presso l’azienda come gestore di parte della strategia di Ricerca Long/Short di Boston Partners, concentrandosi sulla selezione dei titoli nei settori dell’energia, dell’ingegneria e delle costruzioni, nonché dei metalli e delle attività minerarie. Prima di assumere il suo ruolo attuale, Cohen è stato analista azionario specializzato negli stessi ambiti. Ha una profonda esperienza e competenza in analisi di attività commodity-oriented ad alto impiego di capitali. Prima di entrare in azienda, nel giugno del 2016, Cohen ha lavorato presso Loomis Sayles dove ha maturato oltre otto anni di esperienza come gestore di portafoglio per il loro fondo di ricerca, oltre ad aver gestito un hedge fund globale specializzato in energia. Come analista del mercato azionario ha coperto i settori dell’energia, dei materiali e degli industriali. Prima di Loomis Sayles, Cohen è stato consulente in MFS Investment Management. Ha conseguito una laurea in gestione aziendale presso l’Università del Michigan e un M.S. in finanza presso l’Università di Brandeis. È un Analista finanziario qualificato (Chartered Financial Analyst®). Cohen ha iniziato la sua carriera nel settore degli investimenti nel 2004. White è un gestore di portafoglio per la strategia di Boston Partners Large Cap Value. Nell’ambito della sua esperienza presso l’azienda, White aveva gestito parte della strategia di Ricerca Long/Short presso Boston Partners, coprendo numerosi settori economici tra cui le industrie di base, i beni di consumo durevoli e i beni strumentali. White è stato inoltre gestore di portafoglio delle strategie di Boston Partners Global Equity e di Boston Partners International Equity e, prima di ricoprire tale ruolo, è stato generalista globale addetto alla ricerca nei fondamentali dei titoli azionari globali. Si è unito all’azienda nel novembre del 2006. White si è laureato in matematica presso il Middlebury College e ha conseguito il titolo di Chartered Financial Analyst®. Ha iniziato la sua carriera nel settore degli investimenti nel 2006.
Performance
Per periodo
Per anno
- Per periodo
- Per anno
1 mese
-4,31%
-2,81%
3 mesi
-0,94%
1,84%
Ytd
-0,94%
1,84%
1 anno
0,97%
5,41%
2 anni
12,41%
11,28%
Dal lancio 11/2022
9,61%
9,94%
2024
14,06%
12,44%
2023
10,34%
8,45%
Costi
Spese correnti
Spese correnti
0,84%
Commissione di gestione incluse
Commissione pagata alla società di gestione per la gestione professionale del fondo.
0,63%
Commissione di servizio incluso
Serve a coprire le spese ufficiali, quali i costi per le relazioni annuali, le assemblee annuali degli azionisti o la pubblicazione dei prezzi.
0,16%
Costi di transazione
I costi di transazione indicati corrispondono ai costi di transazione annuali negli ultimi tre anni, calcolati in conformità ai regolamenti europei.
0,44%
Trattamento fiscale del prodotto
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Trattamento fiscale dell'investitore
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Allocazione del fondo
Asset
Country
Currency
Sector
Primi 10
- Asset
- Country
- Currency
- Sector
- Primi 10
Politiche
Gli investimenti riguardano esclusivamente titoli denominati in dollari USA. Il comparto è denominato in euro.
Nessuna distribuzione del dividendo. Tutti i redditi vengono reinvestiti e convertiti in guadagni in termini di prezzo.
Robeco BP US Large Cap Equities è un fondo gestito in maniera attiva che investe in titoli value di società a grande capitalizzazione negli Stati Uniti. La selezione di tali titoli value si basa sull’analisi fondamentale. Obiettivo del fondo è ottenere rendimenti migliori rispetto all’indice. Il fondo è composto principalmente da titoli azionari con una capitalizzazione di mercato di oltre 2 miliardi di dollari. Il suo processo bottom-up di selezione dei titoli cerca di trovare titoli sottovalutati e riflette un approccio disciplinato al valore, un'intensa ricerca interna e l'avversione al rischio. Il fondo promuove le caratteristiche E&S (Environmental e Social) ai sensi dell'Art. 8 del Regolamento europeo sull'informativa sulla finanza sostenibile, integra i rischi di sostenibilità nei processi di investimento e applica la politica di Buon governo di Robeco. Il fondo applica indicatori di sostenibilità, tra cui, a titolo di esempio, esclusioni riguardanti normative, attività e regioni, il voto per procura e il coinvolgimento.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Informazioni sulla sostenibilità
Profilo di sostenibilità
Sostenibilità
Il fondo incorpora la sostenibilità nel processo di investimento attraverso esclusioni, integrazione di fattori ESG, un obiettivo di impronta di carbonio, impegno e voto. Tramite le esclusioni, il fondo evita di investire in emittenti che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi bottom-up degli investimenti per valutare il profilo di rischio di sostenibilità delle aziende. Nella selezione dei titoli il fondo limita l'esposizione a rischi di sostenibilità elevati. Il fondo intende inoltre ottenere una migliore impronta di carbonio rispetto all’indice di riferimento. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà sottoposto alle nostre attività di partecipazione attiva. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.Per maggiori informazioni, consultare le informazioni relative alla sostenibilità.L’indice applicato agli elementi grafici della sostenibilità si basa su Russell 1000 Value Index (Gross Total Return, hedged into EUR).
Sviluppo del mercato
Azioni USA in calo a marzo per la continua volatilità che ha pesato sul mercato con il persistere delle tensioni commerciali. Gli investitori hanno venduto gli asset e i settori più rischiosi, mentre molti segmenti di mercato difensivi hanno resistito meglio. Le azioni value hanno sovraperformato quelle growth in tutti i segmenti del mercato, anche se tutto è rimasto in territorio negativo.
Spiegazione della performance
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello -4,31%. A marzo, Robeco BP US Large Cap Equities ha perso terreno rispetto all’indice Russell 1000 Value, sulla scia del rischio di flessione del mercato di fronte all’incertezza commerciale globale. La selezione dei titoli non ha premiato a marzo, con un maggiore impatto dei titoli finanziari. In particolare, non sono state né le banche né le assicurazioni a penalizzare i risultati relativi, ma piuttosto i mercati dei capitali e i titoli della finanza al consumo. Discover Financial e American Express sono scese di oltre il 10%, poiché gli investitori prevedono un calo della spesa e degli incassi delle carte di credito in un contesto economico incerto. Nei mercati di capitali, sono state soprattutto LPL e Morgan Stanley a perdere terreno, con cali del 12%. Al di fuori delle posizioni del fondo, è stata penalizzante l’assenza di Berkshire Hathaway, un elemento trainante del benchmark. Il secondo maggior impatto proviene dalla tecnologia, soprattutto per quanto riguarda il software, l’hardware e le apparecchiature elettroniche, tre settori in cui il fondo ha un’esposizione combinata superiore al 6%, pari ai 2/3 della ponderazione tecnologica. In positivo, il fondo ha registrato una modesta crescita nell’healthcare e nei beni di consumo discrezionali.
Aspettative del gestore

Mark Donovan CFA

David Cohen CFA

Joshua White CFA
C’è ancora molta incertezza sulla situazione dei dazi e ciò che abbiamo appreso finora non è ovviamente la notizia che il mercato azionario sperava; l’incognita sostanziale resta il livello di ritorsione tariffaria che adotteranno i paesi presi di mira dagli USA. Gli investitori non devono aspettarsi una tregua significativa dalla forte volatilità registrata oggi dai mercati, almeno non nel breve o medio termine. La presenza (o meno) di segnali di un deterioramento dell’attività economica deciderà la prossima fase dei mercati azionari e obbligazionari globali. Come di consueto, continuiamo a concentrarci su alcune aziende di tipo bottom-up che riflettono le caratteristiche dei “tre cerchi” di Boston Partners: valutazioni interessanti, fondamentali solidi e catalizzatori identificabili.