Robeco logo

Disclaimer

Confermo di essere un cliente professionale

Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.

Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.

In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.

Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.

Rifiuto

05-05-2021 · Visione

In viaggio verso l'impact investing: il percorso degli assicuratori

Gli investimenti sostenibili sono una delle principali questioni all’ordine del giorno per gli assicuratori. Ma come sfruttarli per ottenere un impatto effettivo?

Sommario

  1. L’impact investing sta assumendo sempre più importanza nel contesto degli Investimenti sostenibili (SI) per le società di assicurazione

  2. Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile consentono di generare un impatto

  3. Le strategie di Robeco utilizzabili per i bilanci e le piattaforme unit-linked

Molte società di assicurazioni desiderano adottare modalità più sostenibili per investire i premi dei loro clienti, considerato il rilievo dato alla lotta contro i cambiamenti climatici e il perdurare della pandemia da Covid-19. Di conseguenza, queste società sono alla ricerca di strategie che integrino fattori Ambientali, Sociali e di Governance (ESG).

Tuttavia, il pezzo di puzzle mancante consiste nel modo in cui si possa generare un impatto effettivo sul processo. Ciò può avvenire tramite l’impact investing, definito come “un investimento in aziende, organizzazioni e fondi con l’obiettivo di generare un impatto socio-ambientale, assieme a un rendimento finanziario”.

Vi sono vari modi per farlo, ad esempio attraverso strategie tematiche che coprono questioni come il cambiamento climatico, oppure tramite veicoli più personalizzati che riguardano gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Queste offerte sono strutturate non solo sotto forma di fondi di investimento ‘pronti per l’uso’, ma anche come account segregati personalizzati. Ciò significa che gli assicuratori possono personalizzare le strategie in base alla loro agenda in materia di sostenibilità.

Trovare le strategie giuste

Cosa fare, allora? Con una gamma così ampia di validi motivi, quali progetti sostenibili dovrebbero essere privilegiati da un assicuratore? Alcune strategie potrebbero essere adatte per decarbonizzare il bilancio di una società di assicurazioni, mentre altre potrebbero funzionare meglio su piattaforme unit-linked o su conti segregati, come strumento per ottenere rendimenti più sostenibili.

Per sciogliere, quanto meno in parte, tale matassa, il team Insurance Solutions di Robeco ha scritto un articolo che spiega il problema in modo dettagliato. Tale articolo fornisce informazioni di natura generale sull'argomento, proponendo un ventaglio di soluzioni, assieme ad alcuni casi studio su come le società di assicurazione stiano effettivamente affrontando la questione oggi.

“Concentrarsi sull’impact investing è diventato un principio irrinunciabile dell'approccio alla sostenibilità e al coinvolgimento a livello di comunità di un assicuratore”, affermano le autrici dell'articolo, le specialiste di assicurazioni Clara Yan e Jessica Lenehan.

“Nel nostro scritto, ci concentriamo sul modo in cui le compagnie di assicurazione stanno mettendo a punto le loro agende in materia di sostenibilità e sui diversi strumenti di impact investing che stanno utilizzando per tradurre gli obiettivi di sostenibilità in risultati tangibili”.

Scarica il saggio completo qui.