Robeco logo

Disclaimer

Confermo di essere un cliente professionale

Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.

Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.

In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.

Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.

Rifiuto

13-02-2025 · Visione

Un’ “Era epica” per lo stock picking con Trump 2.0

I dazi doganali hanno scosso il mercato all'inizio del secondo mandato del presidente Trump, ma potrebbero anche creare le condizioni ideali per selezionare i titoli più promettenti.

    Relatori

  • David Cohen, CFA - Portfolio Manager, Boston Partners

    David Cohen, CFA

    Portfolio Manager, Boston Partners

Sommario

  1. Trump introduce i dazi per ridurre il deficit commerciale e ottenere un effetto leva

  2. Il protezionismo può risultare positivo per gli investimenti value e ciclici

  3. Il settore delle large-cap è ideale per l’AI e la deregolamentazione

L'introduzione di tariffe fino al 25% sui beni importati da Canada, Messico e Cina ha alimentato timori di una guerra commerciale, provocando un crollo dei mercati azionari. L'indice S&P 500 è sceso di oltre l'1% dall'immediato annuncio dei dazi nella giornata del 3 febbraio, mentre i titoli europei hanno perso quasi il 2% e quelli asiatici quasi il 3%. La minaccia dei dazi ha spinto rapidamente Canada e Messico a sedersi al tavolo delle trattative, sebbene queste siano state poi sospese, causando un rimbalzo dei mercati.

Se da un lato il secondo mandato di Trump è iniziato come molti si aspettavano - con l'uso della pressione sia sugli avversari che sugli alleati per ottenere vantaggi strategici a favore degli Stati Uniti - dall'altro ha creato numerose opportunità di investimento.

Le politiche della nuova amministrazione stanno suscitando preoccupazione nel mercato, ma è importante considerarle nel contesto di un quadro macroeconomico più ampio. Queste avranno un impatto significativo sui principali mercati statunitensi e sull'economia globale, generando opportunità in modi che potrebbero sorprendere molti.

Massicci deficit commerciali e fiscali

La principale giustificazione macroeconomica per l'introduzione delle tariffe riguarda il colossale squilibrio commerciale che gli Stati Uniti registrano nei confronti del resto del mondo, ampliato a 78,2 miliardi di dollari nel novembre 2024. Le importazioni, che ammontano a 351,6 miliardi di dollari, sono principalmente dominate da alimenti e bevande, semiconduttori e petrolio. Il deficit con la Cina è stato di 25,4 miliardi di dollari, mentre con il Messico è stato di 15,4 miliardi di dollari1.

Questo enorme squilibrio commerciale, insieme ai deficit fiscali, sta mettendo sempre più a rischio la posizione finanziaria degli Stati Uniti. Nel dicembre 2001, quando la Cina è diventata membro dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, il debito nazionale degli Stati Uniti era di 6.000 miliardi di dollari. Oggi è salito a 36.000 miliardi di dollari, segnando un incremento di sei volte in soli 24 anni.

Siamo arrivati a un punto in cui gli Stati Uniti stanno registrando un enorme deficit commerciale e fiscale, principalmente a causa di questo riordino commerciale globale. Pertanto, Trump e la sua nuova amministrazione mirano a riequilibrare la situazione commerciale mondiale, e le tariffe rappresentano uno degli strumenti per raggiungere questo obiettivo.

US Balance of Trade - USD Billion

US Balance of Trade - USD Billion

Fonte: tradingeconomics.com | Bureau of Economic Analysis (BEA)

Make America Produce Again

Un altro aspetto è la deregolamentazione promessa da Trump, che spinge gli Stati Uniti a produrre una maggiore quantità di beni in proprio. Quasi tutti i settori dell'economia statunitense, ad eccezione della sanità, potrebbero essere soggetti a un processo di deregolamentazione.

La grande strategia consiste nel generare entrate attraverso le tariffe, deregolamentare l'economia e poi ridurre le tasse per privati e aziende, con l'obiettivo di stimolare e riportare negli Stati Uniti una maggiore attività manifatturiera e produttiva.

Dopo il Covid del 2021, c'è stata molta discussione su reshoring, nearshoring e friendshoring, ma questi cambiamenti non si sono realizzati in modo significativo. Ora, però, potrebbe accadere l'opposto. Prevediamo accordi per investire nel settore energetico statunitense, nei centri dati e tentativi concreti di riallocare parti cruciali della catena di approvvigionamento industriale a supporto dell'industria della difesa.

Il contesto ideale per lo stock picking

Questo fa ben sperare per la generazione di alfa tramite lo stock picking. Le soluzioni di Boston Partners hanno sempre creato la maggior parte dell'alfa attraverso la selezione dei titoli. Da sempre adottano l'approccio dei 'tre cerchi', individuando aziende solide dal punto di vista fondamentale, che sono scambiate a valutazioni interessanti e in momenti opportunistici, quando gli utili stanno migliorando.

an-epic-era-for-stock-picking-under-trump-20-graph2.jpg

Source: Past performance is no guarantee of future results. The value of your investments may fluctuate. Source: Robeco, Russell 1000 Value Index. The portfolio is for the US Large Cap Equities strategy, for the USD D share class. All figures in US dollars. Data as of 31 December 2024. Returns gross of fees, based on gross asset value. If the currency in which the past performance is displayed differs from the currency of the country in which you reside, then you should be aware that due to exchange rate fluctuations the performance shown may increase or decrease if converted into your local currency. Performance since inception is as of the first full month. Periods shorter than one year are not annualized. Values and returns indicated here are before cost; the performance data does not take account of the commissions and costs incurred on the issue and redemption of units. These have a negative effect on the returns shown.

Espansione dell’ M&A

Inoltre, c'è un'attività di fusioni e acquisizioni (M&A) che è stata in gran parte ridotta sotto l'amministrazione Biden, ma che potrebbe riprendere sotto Trump, portando a un'impennata del consolidamento dell'economia.

Negli ultimi quattro anni, la politica è stata particolarmente sfavorevole alle fusioni e acquisizioni, ma la situazione è destinata a cambiare in modo significativo. Molti di questi consolidamenti saranno mirati all'introduzione di strumenti di IA generativa per automatizzare il lavoro e ridurre i costi, il che richiede una solida generazione di flussi di cassa.

Si prevede anche che il consolidamento avvenga in settori che potrebbero non sembrare intuitivi, come la pubblicità, i media e, sicuramente, il settore finanziario, dove ci sarà probabilmente un'ondata di fusioni tra banche regionali, con l'obiettivo di creare economie di scala e introdurre sistemi in grado di automatizzare il back office, offrendo al contempo i servizi richiesti dai clienti.

BP US Large Cap Equities D EUR

performance ytd (31/03)
-4,97%
Performance 3y (31/03)
7,65%
since inception (31/03)
11,59%
total size of fund (31/03)
1753mln
morningstar (31/03)
Dettagli del fondo
I rendimenti passati non sono indicativi dei possibili risultati futuri. Il valore degli investimenti può subire oscillazioni.Annualizzati (per periodi superiori ad un anno). Le performance si intendono al netto delle commissioni e sulla base dei prezzi delle operazioni.

Prendetelo sul serio ma non alla lettera

In definitiva, il Trump 2.0 potrebbe non rivelarsi il disastro di mercato che molti temono, nonostante la sua retorica spesso provocatoria e le sue esagerazioni. Come qualcuno ha saggiamente osservato, bisogna prendere Trump sul serio, ma non alla lettera; quando si guarda alle sue azioni attraverso questa prospettiva, molte di esse acquisiscono una logica più chiara.

I dazi sono anche una leva negoziale. Non si tratta solo dello squilibrio commerciale, ma anche di questioni come l'immigrazione clandestina, il fentanyl e le droghe illegali che entrano negli Stati Uniti, non solo dal Messico, ma anche dal Canada. Trump ha chiesto ai Paesi di fermare questo flusso, ma non hanno rispettato le sue richieste, quindi sta utilizzando queste tariffe pesanti come strumento per ottenere ciò che desidera.

I politici si concentrano sulle narrazioni e sui titoli. Sebbene i dazi possano sembrare dirompenti, sono misure intenzionali e non possono essere spiegate in maniera unidimensionale. È necessaria una comprensione più ampia delle questioni che riguardano gli Stati Uniti in relazione ai Paesi confinanti e ai Paesi concorrenti.

Note in calce

1 Fonte: https://tradingeconomics.com/united-states/balance-of-trades

Leggi gli ultimi approfondimenti

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sugli investimenti e le analisi dei nostri esperti.

Non perdere l'occasione di aggiornarti