
Disclaimer
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.

Investimento tematico
Biodiversità
La strategia per la biodiversità investe in aziende che sostengono l'uso responsabile delle risorse naturali, riducono le minacce alla biodiversità e ripristinano gli ecosistemi.
% di specie minacciate dalla deforestazione e dallo sfruttamento eccessivo della superficie terrestre e degli oceani
mila miliardi di USD, valore economico legato alla natura
mila miliardi di USD, capitalizzazione di mercato complessiva delle soluzioni in cui investire oggi
Perché investire nella biodiversità?
La biodiversità, l'insieme della vita in tutte le sue forme e in tutti i suoi habitat, è in declino in tutto il mondo. La deforestazione, l'inquinamento e la pesca eccessiva sono i principali responsabili della perdita di biodiversità e rappresentano quasi il 75% della riduzione delle specie. Gli scienziati avvertono che la perdita di questa ricchezza indebolisce gli ecosistemi del nostro pianeta e potrebbe alterare irreparabilmente la vita sulla Terra.
E non è solo la natura a essere minacciata: più della metà del PIL mondiale (58.000 miliardi di dollari) dipende dall’abbondanza delle risorse naturali. Quindi, mettendo a rischio la natura, mettiamo a repentaglio anche la nostra crescita economica e il nostro benessere. Questa inevitabile interdipendenza tra economia e ambiente sta chiamando tutto il mondo all’azione, in un tentativo senza precedenti di arrestare la perdita di biodiversità.
La strategia
La strategia Biodiversity Equities investe in società che già utilizzano responsabilmente le risorse naturali per produrre beni e servizi essenziali, nonché in quelle che favoriscono la riduzione delle perdite e il ripristino della natura in senso più ampio. Queste aziende virtuose godono di un vantaggio competitivo, dovuto all'inasprimento dei regimi normativi, al passaggio dei consumatori a prodotti sostenibili e agli incentivi statali ai finanziamenti.
In particolare, la strategia si concentra sulle aziende che producono in modo sostenibile prodotti agricoli e di acquacoltura (alimentari e non) e sui loro fornitori. Ne sono un esempio gli allevamenti ittici e marini e le aziende forestali che producono legname, biomassa e resine per uso industriale provvisti di certificazione. Più a valle, gli investimenti includono società di beni di consumo che si approvvigionano in modo responsabile di materie prime non associate alla deforestazione per la produzione di olio di palma, di soia e di carta.
La strategia investe anche in aziende attive nella depurazione e nel trattamento delle acque, nonché nella gestione e nel riciclaggio delle acque reflue. Ci concentriamo anche sulle imprese di servizi ambientali che contribuiscono alla bonifica di contaminanti pericolosi (come i PFAS) e alla riqualificazione e al ripristino di terreni e bacini idrici.