Robeco logo

Disclaimer

Confermo di essere un cliente professionale

Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.

Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.

In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.

Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.

Rifiuto
1001603154.jpg

Investimento tematico

Circular Economy

Non basta riciclare i prodotti alla fine del loro ciclo di vita. Per ridurre la distruzione delle risorse nella fase iniziale e gli sprechi nella fase finale occorre rivedere completamente l’intera catena di produzione. Le soluzioni circolari prolungano la vita dei prodotti e rinnovano le risorse affinché vengano riutilizzate.


8,6

%, percentuale di materiali usati riciclati a livello globale

3

numero di risorse della Terra che prevediamo di esaurire entro il 2050

4,5

mila miliardi di USD, ulteriore crescita del PIL creata dal passaggio a un’economia circolare

Perché investire nell’economia circolare?

L'economia lineare basata su "produzione, consumo e scarto" sta esaurendo le risorse naturali del pianeta, generando rifiuti a ritmi senza precedenti. Con la crescita della popolazione, l'espansione delle città e l'aumento del tenore di vita in ogni parte del mondo, le risorse diventano sempre più scarse e la produzione di rifiuti si intensifica. Senza cambiamenti, entro il 2050 la società avrà bisogno dell’equivalente di tre pianeti Terra per sostenere il tasso dei nostri consumi attuali. A differenza della produzione lineare, le soluzioni circolari si concentrano sulla massimizzazione della durata di vita dei prodotti e sull'efficienza delle risorse.

La strategia

La strategia Circular Economy investe nelle imprese vincenti di oggi e nelle società di supporto di domani. Le società di supporto forniscono gli strumenti che "consentono" ad altre aziende di diventare più circolari, mentre le imprese vincenti sono già leader nell'implementazione di pratiche circolari all'interno delle proprie attività. Per entrambi i tipi di aziende, l’ambiente ideale è un mondo circolare.

Nella categoria delle imprese vincenti rientrano le organizzazioni di manutenzione e riparazione (MRO) e le soluzioni di manutenzione predittiva che evitano guasti costosi, prolungano la vita delle apparecchiature e riducono sostituzioni non necessarie. Analogamente, i software di simulazione e gli strumenti digitali favoriscono la progettazione di prototipi e l’ottimizzazione di prodotti e produzione, utilizzando un numero inferiore di risorse più sostenibili rispetto a quelle fisiche. Infine, la potenza dell'IA e dell'IoT ha ampliato ulteriormente la gamma di opportunità disponibili, grazie a sensori incorporati in edifici, città e fabbriche intelligenti, per monitorare e ottimizzare dinamicamente l'uso delle risorse e ridurre così le emissioni e gli sprechi. Il che aiuta le aziende anche a ridurre le inefficienze logistiche lungo l'intera catena del valore.

Le materie prime rinnovabili, così come i materiali di input riciclabili e biodegradabili, limitano significativamente l'impatto ambientale dei prodotti. Pur riconoscendo l’importanza di soluzioni per il fine vita dei prodotti come il riciclaggio e il ricircolo dei materiali, un'economia veramente circolare richiede un approccio olistico che affronti il problema dei rifiuti in ogni fase della catena del valore.

Le soluzioni circolari non sono una semplice opzione, ma una necessità, e hanno per obiettivo la crescita sostenibile di economie e portafogli.


Cinque anni di successi: investire per rendimenti solidi e un pianeta in buona salute

La strategia Circular Economy sta chiudendo il cerchio


Per saperne di più

Circular Economy D EUR

performance ytd (31/12)
18,61%
Performance 3y (31/12)
3,26%
since inception (31/12)
10,36%
total size of fund (31/12)
348mln
morningstar (31/12)
Dettagli del fondo
I rendimenti passati non sono indicativi dei possibili risultati futuri. Il valore degli investimenti può subire oscillazioni. Annualizzati (per periodi superiori ad un anno). Le performance si intendono al netto delle commissioni e sulla base dei prezzi delle operazioni.