
Disclaimer
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.

Robeco Sustainable Global Bonds EH EUR
Flessibilità non vincolata per cogliere le opportunità in titoli di Stato e obbligazioni corporate
Classe di azioni
Classe di azioni
Ogni classe di azioni di un prodotto investe nello stesso portafoglio di titoli e ha gli stessi obiettivi e politiche d’investimento. Tuttavia, alcuni parametri, quali ad esempio il tipo di distribuzione, l’esposizione valutaria o le commissioni e spese potrebbero variare da una classe all’altra. Le classi di azioni più comuni dei fondi Robeco sono:
a) D/DH, due classi di azioni ordinarie disponibili a tutti gli investitori;
b) I/IH, due classi di azioni riservate agli investitori istituzionali quali di volta in volta definiti dall’autorità di vigilanza del Lussemburgo. Per maggiori informazioni in merito alle classi di azioni si rimanda al prospetto informativo.
EH-EUR
DH-EUR
DH-USD
IH-EUR
IH-USD
Classe e codici
Asset class:
Obbligazionario
ISIN:
LU2885076948
Bloomberg:
RSGBEHE LX
Benchmark
Bloomberg Global-Aggregate Index (hedged into EUR)
Informativa sulla sostenibilità
Informativa sulla sostenibilità
Ai sensi del Regolamento UE relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, i prodotti possono essere classificati secondo gli articoli 6, 8 e 9.
Articolo 6: il fondo non rientra nell’ambito di applicazione dell’informativa sulla sostenibilità cui sono soggetti i prodotti conformi agli articoli 8 e 9.
Articolo 8: il fondo non ha come obiettivo investimenti sostenibili, ma promuove caratteristiche ambientali o sociali ed è soggetto a un’informativa particolareggiata sulla sostenibilità.
Articolo 9: il fondo ha come obiettivo investimenti sostenibili ed è soggetto a un’informativa particolareggiata sulla sostenibilità.
Indipendentemente dall’articolo 8 o 9, le società partecipate devono seguire prassi di buona governance e gli investimenti sostenibili non devono arrecare danni significativi.
Articolo 8
Morningstar
Morningstar
Copyright © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni qui contenute: (1) sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei relativi fornitori di contenuti; (2) non possono essere copiate né distribuite; e (3) non è garantito che siano esatte, complete o tempestive. Né Morningstar né i suoi fornitori di contenuti sono responsabili per alcun danno o perdita derivanti dall'utilizzo di dette informazioni. I rendimenti passati non sono indicativi dei possibili risultati futuri. Scarica The Morningstar Rating for Funds (capitolo: The Morningstar Rating: Three-, Five-, and 10-Year) sul sito di Morningstar.
Rating (28/02)
- Panoramica
- Performance & costi
- Portafoglio
- Sostenibilità
- Commento
- Documenti
Argomenti del fondo
Panoramica
Punti chiave
- Investe a livello globale in titoli di Stato e obbligazioni corporate.
- Profilo di sostenibilità ottimizzato con molteplici indicatori di sostenibilità.
- Strategie dinamiche di tipo "cross-asset class" in ambito obbligazionario, mirate a trarre vantaggio da opportunità globali.
Caratteristiche del fondo
Robeco Sustainable Global Bonds è un fondo gestito in maniera attiva che investe a livello globale in titoli di Stato ed obbligazioni corporate di Paesi sviluppati, ma ha anche la flessibilità di investire in debito dei Paesi emergenti. La selezione di tali obbligazioni si basa sull'analisi fondamentale. Obiettivo del fondo è ottenere la crescita del capitale a lungo termine. Il fondo è un portafoglio obbligazionario globale ben diversificato, che mira a ottenere rendimenti interessanti mediante una asset allocation top-down. Il fondo seguirà una politica di duration attiva con l’obiettivo di limitare le perdite in fase di aumento dei rendimenti obbligazionari e di migliorare i guadagni in fase di calo dei rendimenti obbligazionari.
Aspetti principali
Dimensione del fondo
€ 311.116.322
Dimensione della classe di azioni
€ 970.757
Data di inizio della classe di azioni
13-12-2024
Performance 1 anno
3,27%
Pagamento del dividendo
Yes
Gestore

Michiel de Bruin

Stephan van IJzendoorn

Lauren Mariano
Michiel de Bruin è responsabile del team Global Macro e Portfolio Manager. Prima di entrare in Robeco nel 2018, Michiel è stato Head of Global Rates and Money Markets presso BMO Global Asset Management a Londra. In precedenza aveva ricoperto diverse cariche, compresa quella di Responsabile dei titoli di stato in Euro. Prima di entrare in BMO nel 2003, ha ricoperto varie posizioni fra cui quella di Head of Fixed income Trading presso Deutsche Bank ad Amsterdam. La carriera di Michiel nel settore ha inizio nel 1986. Ha conseguito un diploma post-laurea in analisi degli investimenti presso la VU University di Amsterdam ed è titolare di un certificato di analista EFFAS (CEFA). Michiel è titolare di una laurea in Scienze Applicate conseguita presso l’Università di Scienze Applicate ad Amsterdam. Stephan van IJzendoorn è Portfolio Manager e membro del team Global Macro di Robeco. Prima di entrare in Robeco nel 2013, è stato Portfolio Manager Reddito fisso per F&C Investments e, in precedenza, ha svolto funzioni analoghe presso Allianz Global Investors e A&O Services. Stephan ha iniziato la sua carriera nel campo degli investimenti nel 2003. Ha conseguito una laurea triennale in Gestione finanziaria e una laurea magistrale in Gestione degli investimenti presso l’Università VU di Amsterdam. Inoltre è analista finanziario europeo certificato (CEFA). Lauren Mariano è Portfolio Manager e membro del team Global Macro di Robeco. Prima di entrare in Robeco nel 2024, ha lavorato presso Manulife come analista e gestore associato di portafogli obbligazionari, con particolare attenzione a titoli di Stato, valute e analisi macroeconomica. Il suo esordio nel settore risale al 2017 in Manulife. Ha conseguito una laurea in Finanza presso la Bentley University ed è titolare di una certificazione CFA®.
Performance
Per periodo
Per anno
- Per periodo
- Per anno
1 mese
1,26%
1,08%
3 mesi
1,18%
0,40%
Ytd
1,84%
1,34%
1 anno
3,27%
4,23%
2 anni
2,21%
3,78%
3 anni
-3,36%
-1,18%
5 anni
-2,39%
-1,47%
10 anni
-1,09%
0,27%
Dal lancio 12/2014
-0,76%
0,44%
2024
-0,86%
1,68%
2023
2,08%
4,73%
2022
-14,80%
-13,27%
2021
-2,67%
-2,23%
2020
6,65%
4,24%
2022-2024
-4,82%
-2,61%
2020-2024
-2,19%
-1,20%
Evoluzione dei prezzi
Ytd
1 mese
3 mesi
Ytd
Statistiche
Statistiche
Hit ratio
Caratteristiche
- Statistiche
- Hit ratio
- Caratteristiche
Tracking error a posteriori (%)
Il tracking error a posteriori viene definito come la volatilità del rendimento del fondo ottenuto in eccesso rispetto al rendimento dell'indice. Nella gestione dei fondi, la maggior parte dei gestori è soggetta a un tracking error ex-ante (predeterminato), che definisce la misura del rischio aggiuntivo che questi possono assumere quando desiderano ottenere una performance migliore di quella del benchmark del fondo. Il tracking error a posteriori spiega la distribuzione delle performance passate del fondo in confronto a quelle del relativo benchmark sottostante. Con un tracking error più elevato, i rendimenti del fondo si discostano in misura maggiore da quelli del suo indice, e quindi vi è una probabilità maggiore che il fondo possa sovraperformare. Più ampio è lo spread dei rendimenti in relazione al benchmark, più un fondo è stato gestito "attivamente". Al contrario, un tracking error basso indica una gestione più "passiva".
1,38
1,42
Information ratio
Questo rapporto serve a valutare la qualità del rendimento in eccesso che un gestore ha ottenuto, dato che tiene conto del rischio attivo coinvolto. L'information ratio viene definito come il rendimento superiore rispetto a quello del benchmark diviso per il tracking error del fondo. Più è elevato l'information ratio meglio è. Ad esempio, un fondo con un tracking error del 4% e un rendimento superiore del 2% rispetto al benchmark ha un information ratio dello 0,5%, che è un valore molto buono.
-0,91
0,00
Indice di Sharpe
Questo rapporto rileva la performance rettificata per il rischio e consente il confronto tra la qualità della performance di investimenti differenti. Viene calcolato sottraendo dai rendimenti del fondo il tasso esente da rischi, dividendo il risultato per lo scostamento standard del fondo (rischio). Quindi il rapporto di Sharpe (Sharpe ratio) ci indica se i rendimenti di un fondo sono la conseguenza di brillanti decisioni di investimento o derivano dall'aver assunto rischi aggiuntivi. Più è elevato il rapporto meglio è, vale a dire che si ottiene un rendimento maggiore per unità di rischio. Questo rapporto prende il proprio nome dal suo inventore, il Premio Nobel William Sharpe.
-0,77
-0,52
Alpha (%)
L'alfa misura la differenza tra il rendimento effettivo di un portafoglio e la sua performance attesa, dato un livello di rischio, in confronto al parametro di riferimento (benchmark). Un alfa positivo indica che il fondo ha registrato un rendimento migliore rispetto alle attese, dato il livello di rischio. Il beta è usato per calcolare il livello di rischio in confronto al benchmark.
-1,06
0,13
Beta
Il beta misura la volatilità di un portafoglio, o rischio sistematico, in confronto al benchmark. Un valore beta pari a 1 indica che il portafoglio si sposta in linea con il benchmark. Un valore beta inferiore a 1 indica che il portafoglio è meno volatile del benchmark. Un valore beta superiore a 1 indica che il portafoglio è più volatile del benchmark. Ad esempio, se il beta di un portafoglio è pari a 1,2, ciò significa che il fondo è teoricamente il 20% più volatile del benchmark.
1,05
1,04
Scostamento standard
Lo scostamento standard è una misura della dispersione di un gruppo di dati rispetto alla propria media. Più è diffuso il dato più elevato è lo scostamento. In finanza, lo scostamento standard viene applicato al tasso annuale di rendimento di un investimento al fine di rilevare la volatilità (rischio) dell'investimento.
6,38
5,33
Utile mensile max. (%)
La performance mensile assoluta massima (cioè la più elevata) positiva nel periodo sottostante.
3,38
3,38
Perdita mensile max. (%)
La performance mensile assoluta massima (cioè la più elevata) negativa nel periodo sottostante.
-3,76
-3,76
Performance superiore alle aspettative
Numero di mesi in cui la performance del fondo è risultata migliore di quella del benchmark nel periodo di riferimento.
14
30
Hit ratio (%)
Questa percentuale indica il numero di mesi in cui la performance del fondo è stata superiore all'interno di un dato periodo.
38.9
50
Mercato al rialzo (mesi)
Numero di mesi di performance positiva del benchmark nel periodo di riferimento.
16
28
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo
Numero di mesi in cui la performance del fondo è risultata migliore della performance positiva del benchmark nel periodo di riferimento.
8
16
Hit ratio in mercati al rialzo (%)
Questa percentuale indica il numero di mesi in cui la performance del fondo è stata superiore ad una performance positiva del benchmark.
50
57.1
Mercato al ribasso (mesi)
Numero di mesi di performance negativa del benchmark nel periodo di riferimento.
20
32
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso
Numero di mesi in cui la performance del fondo è risultata migliore della performance negativa del benchmark nel periodo di riferimento.
6
14
Hit ratio in mercati al ribasso (%)
Questa percentuale indica il numero di mesi in cui la performance del fondo è stata superiore ad una performance negativa del benchmark in un periodo di riferimento.
30
43.8
Rating
Qualità media del credito dei titoli in portafoglio. AAA, AA, A e BAA (Investment Grade) indicano un rischio minore mentre BB, B, CCC, CC, C (High Yield) indicano un rischio maggiore.
AA2/AA3
Option Adjusted Modified Duration (anni)
Sensibilità del portafoglio ai tassi di interesse.
6,70
Scadenza (anni)
Scadenza media dei titoli in portafoglio.
7,30
Green Bonds (%)
La percentuale di AuM totale in portafoglio (in base al peso di mercato) che è indicata come Green Bond da Bloomberg. Per green bond si intende qualsiasi tipo di strumento obbligazionario ordinario i cui proventi saranno destinati esclusivamente a progetti ambientali.
10,50
Costi
Spese correnti
Spese correnti
1,01%
Commissione di gestione incluse
Commissione pagata alla società di gestione per la gestione professionale del fondo.
0,80%
Commissione di servizio incluso
Serve a coprire le spese ufficiali, quali i costi per le relazioni annuali, le assemblee annuali degli azionisti o la pubblicazione dei prezzi.
0,16%
Costi di transazione
I costi di transazione indicati corrispondono ai costi di transazione annuali negli ultimi tre anni, calcolati in conformità ai regolamenti europei.
0,14%
Trattamento fiscale del prodotto
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Trattamento fiscale dell'investitore
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Allocazione del fondo
Currency
Duration
Rating
Sector
- Currency
- Duration
- Rating
- Sector
Politiche
I rischi di cambio sono soggetti a copertura, tuttavia le posizione valutarie attive del fondo sono parte della strategia di investimento e non saranno coperte.
Questa classe di azioni del fondo distribuisce dividendi.
Robeco Sustainable Global Bonds è un fondo gestito in maniera attiva che investe a livello globale in titoli di Stato ed obbligazioni corporate di Paesi sviluppati, ma ha anche la flessibilità di investire in debito dei Paesi emergenti. La selezione di tali obbligazioni si basa sull'analisi fondamentale. Obiettivo del fondo è ottenere la crescita del capitale a lungo termine. Il fondo è un portafoglio obbligazionario globale ben diversificato, che mira a ottenere rendimenti interessanti mediante una asset allocation top-down. Il fondo seguirà una politica di duration attiva con l’obiettivo di limitare le perdite in fase di aumento dei rendimenti obbligazionari e di migliorare i guadagni in fase di calo dei rendimenti obbligazionari. Il fondo promuove le caratteristiche E&S (Environmental e Social) ai sensi dell'Art. 8 del Regolamento relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, integra i rischi di sostenibilità nei processi di investimento e applica la politica di Buona governance di Robeco. Il fondo applica indicatori di sostenibilità, tra cui, a titolo di esempio, esclusioni riguardanti normative, attività e regioni.
Scopo del fondo è quello di ottenere un rendimento complessivo interessante, anche su base corretta per il rischio. Il fondo ha come obiettivo una volatilità ex-ante del rendimento complessivo compresa tra il 2% e il 6%, e può modificare la duration del portafoglio per un periodo compreso tra 0 e 10 anni. L'effetto leva derivante dall'esposizione in derivati, a livello di fondo, è limitato come previsto nel prospetto.
Informazioni sulla sostenibilità
Profilo di sostenibilità
Esclusione basata su screening negativi
≥15%
ESG Important Information
Le informazioni sulla sostenibilità contenute in questa scheda informativa possono aiutare gli investitori a integrare le considerazioni sulla sostenibilità nel loro processo. Le presenti informazioni sono a scopo puramente illustrativo. Le informazioni sulla sostenibilità riportate non possono essere utilizzate in alcun modo in relazione agli elementi vincolanti per questo
fondo. La decisione di investire deve prevedere la valutazione di tutte le caratteristiche o gli obiettivi del fondo descritti nel prospetto informativo. Il prospetto è disponibile gratuitamente su richiesta sul sito di Robeco.
Sostenibilità
Il fondo incorpora la sostenibilità nel processo d'investimento attraverso esclusioni, screening negativo, integrazione ESG, limiti di investimento in società e Paesi in base a performance ESG, engagement nonché un'allocazione minima in obbligazioni classificate ESG. Il fondo investe un minimo del 20% in green bond, social bond, sustainable bond e/o sustainability-linked bond.Per i titoli corporate, il fondo non investe in società che violano le norme internazionali e applica le esclusioni basate sulle attività previste dall'articolo 12 del regolamento dell'UE sugli indici di riferimento di transizione climatica, gli indici di riferimento UE allineati con l'accordo di Parigi e le comunicazioni relative alla sostenibilità per gli indici di riferimento, tramite esclusione, come indicato nella politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG sono integrati nell'analisi bottom-up dei titoli per valutare l'impatto sulla qualità fondamentale del credito dell'emittente. Nella selezione dei titoli corporate il fondo limita l'esposizione a emittenti con un profilo di rischio di sostenibilità elevato. Quando un emittente viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente viene sottoposto alle nostre attività di engagement. Gli investimenti del fondo sono composti per almeno il 30% da obbligazioni corporate e governative, compresa l'UE, con un punteggio SDG pari o superiore a 1 e con un punteggio SDG medio degli emittenti corporate superiore a quello dell'Indice generale di mercato. Gli emittenti corporate hanno un'impronta di carbonio inferiore a quella media ponderata dell'Indice generale di mercato.Per i titoli di Stato e assimilabili, il fondo rispetta la politica Robeco di esclusione dei Paesi, esclude il 15% dei Paesi peggio classificati secondo il World Governance Indicator "Control of Corruption", e si assicura che gli investimenti abbiano un punteggio medio ponderato minimo di 4.5 secondo il Country Sustainability Ranking proprietario di Robeco e che il punteggio medio ponderato sia migliore di quello del benchmark. L’impronta di carbonio media ponderata degli emittenti governativi inclusi nel fondo è inferiore a quella dell'Indice generale di mercato.
Sviluppo del mercato
I mercati dei titoli di Stato hanno offerto risultati contrastanti a febbraio. Il mercato statunitense ha registrato forti rendimenti positivi e il rendimento del decennale sceso di 33 punti base, al 4,21%. Anche il rendimento del Bund tedesco a 10 anni è calato, sebben solo di 5 punti base al 2,41%, cancellando il rendimento negativo da inizio anno. Negli USA, i rendimenti sono calati nonostante i dati più solidi. A febbraio è stato pubblicato un dato sul PCI statunitense più alto del previsto e il mercato del lavoro ha registrato forti revisioni al rialzo nel numero di posti di lavoro aggiunti, indicando un continuo rafforzamento. Nell'Eurozona, la crescita economica ha registrato un deludente 0,1% nell'ultimo trimestre del 2024. L'inflazione è risultata un po' più alta del previsto; ciononostante, dovrebbe tornare al target del 2% nel corso dell'anno. In Germania si sono tenute le elezioni federali e i risultati sono stati perlopiù in linea con i sondaggi elettorali: l’Unione CDU/CSU ha ottenuto il maggior numero di seggi e probabilmente si formerà una coalizione con la SPD, che dovrebbe incrementare la spesa per la difesa e le infrastrutture.
Spiegazione della performance
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello 1,26%. A gennaio il rendimento del fondo è stato positivo, superiore a quello dell’indice; La duration e il posizionamento della curva hanno contribuito alla performance relativa: le curve si sono irripidite negli Stati Uniti e in Germania, mentre la parte posteriore della curva dei rendimenti giapponese si è appiattita in quanto le aspettative degli investitori di un ulteriore inasprimento della politica da parte della BoJ hanno spinto al rialzo i rendimenti a 10 anni. La sottoponderazione del fondo in Cina ha contribuito in modo determinante alla performance relativa, in quanto i rendimenti cinesi sono aumentati a causa delle misure della PBoC volte a frenare l’eccessivo acquisto di obbligazioni e a stabilizzare lo yuan in presenza di dati economici più solidi.
Aspettative del gestore

Michiel de Bruin

Stephan van IJzendoorn

Lauren Mariano
L'incertezza commerciale globale derivante dagli Stati Uniti sta iniziando a influenzare negativamente la fiducia dei consumatori, evidenziandosi nei PMI a livello globale; è probabile che questa incertezza si ripercuota sulla crescita attraverso l'indebolimento degli investimenti e delle spese per consumi nei prossimi mesi. Inoltre, sta diventando chiaro che l'Europa deve aumentare la spesa per la difesa, che probabilmente sarà finanziata attraverso un aumento delle emissioni. Manteniamo prudenza sulle scadenze più lunghe sia negli Stati Uniti che in Europa, poiché gli effetti del QT e dei rischi fiscali in corso dovrebbero comportare un incremento del premio a termine. Prevediamo che la BCE continuerà a ridurre il tasso di interesse di 25 punti base ad ogni riunione fino a raggiungere un livello del 2,0% a giugno, mentre la Fed deve prendere in considerazione una gamma più ampia di possibilità prima di fare lo stesso. Il primo ministro francese Bayrou ha superato sei voti di sfiducia e ha approvato il bilancio per il 2025; ciononostante, molti dei problemi strutturali relativi al rating finanziario francese e all'instabilità politica rimangono invariati.