Robeco logo

Disclaimer

Confermo di essere un cliente professionale

Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.

Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.

In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.

Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.

Rifiuto

Investimenti sostenibili

Lancio di classi di azioni con compensazione del carbonio

Siamo impegnati a decarbonizzare i nostri portafogli per raggiungere il nostro obiettivo net zero e contribuire agli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Il nostro intento è azzerare le emissioni nette dei nostri portafogli entro il 2050; acquisteremo crediti di carbonio al fine di compensare (inizialmente) le emissioni finanziate da tre strategie d’investimento basate sul clima. Ogni credito mira a compensare una tonnellata di CO2 equivalente emessa da una società in portafoglio.


1201252197.jpg

Posizionamento e scopo

I crediti di carbonio non sono un sostituto della decarbonizzazione vera e propria, che richiede alle aziende di ridurre le proprie emissioni Scope 1 e Scope 2 e quelle della propria catena di fornitura (Scope 3). Non dovrebbero nemmeno essere considerati un mezzo per conseguire gli obiettivi net zero. Tuttavia, possono contribuire a promuovere ulteriori azioni per il clima finanziando progetti di eliminazione o riduzione delle emissioni di carbonio. I crediti di carbonio sono acquistati sui mercati volontari del carbonio approvati dall’International Carbon Reduction and Offset Alliance (ICROA). Ciascuno dei tre fondi avrà una classe di azioni che denota l’inclusione di tali crediti di carbonio.

number 1

Cosa sono i mercati del carbonio?

number 2

Cosa sono le classi di azioni con compensazione del carbonio?

number 3

Come funzionano i crediti di carbonio?

number 4

Come si inserisce tutto ciò nell’azzeramento delle emissioni nette?

number 5

Quali sono i rischi?

Progetti

I crediti di carbonio acquistati saranno utilizzati per finanziare progetti di decarbonizzazione in tutto il mondo. Si tratta di iniziative come la piantumazione di alberi, il miglioramento dell’efficienza energetica o lo sfruttamento della tecnologia per estrarre il carbonio dall’atmosfera. Attualmente sosteniamo un progetto per la riparazione delle infrastrutture del gas in Bangladesh con l’acquisto e l’importazione di rilevatori di perdite e campionatori specializzati, oltre a materiali sigillanti avanzati. La popolazione locale viene inoltre istruita su come controllare e riparare le perdite di gas.

Progetti