
Disclaimer
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.
Enhanced Indexing
Valida alternativa all’investimento passivo
Nonostante la sua popolarità, l’investimento passivo non sta offrendo agli investitori la miglior esposizione possibile ai mercati azionari. Secondo noi, infatti, l’enhanced indexing potrebbe rappresentare un’alternativa ancora più efficace: sostenuto da diverse teorie ed evidenze, consente una migliore integrazione ESG e contribuisce alla liquidità e all'efficienza del mercato.

I vantaggi dell’enhanced indexing
L’investimento passivo ha numerosi lati positivi, tra cui l'esposizione al premio di mercato, la prevedibilità del rapporto rischio-rendimento e il contenimento delle commissioni. Dal 2004 le nostre strategie enhanced indexing offrono tutti i vantaggi dell’investimento passivo tradizionale, ma puntano anche a generare rendimenti superiori al netto dei costi, integrando i criteri di sostenibilità e le più recenti ricerche accademiche.
inizio del track record di successo
di EUR di asset in fondi e mandati
(Dicembre 2024)
anni di esperienza tailor-made
*Please note that these figures apply to our Enhanced Indexing Equities strategies
Enhanced indexing sostenibile
Fattori ESG integrati nella selezione dei titoli
Portafoglio con punteggio ESG più elevato del 30%
Integra l’impact investing, riducendo del 20% l’impatto del portafoglio in quattro aree
Vaste liste escluse
Soluzioni su misura in base alle esigenze del cliente
Soluzioni quantitative core: paesi, settori o livelli di rischio relativo personalizzati
Possibilità di integrare criteri di sostenibilità personalizzati
Universo di investimento definito dal cliente
QI Emerging Markets Enhanced Index Equities D EUR
Seleziona altri fondi

Wilma de Groot
Head of Core Quant Equities, Head of Factor Investing Equities and Deputy Head of Quant Equity
“
L’enhanced indexing è una valida alternativa all’investimento passivo, visto che offre tutti i vantaggi di questo popolare stile di investimento, compensandone però i numerosi svantaggi