Enhanced Indexing Equity

Approccio intelligente per cogliere il premio al rischio azionario

Punti chiave

  1. Approccio comprovato che pone enfasi su extra-rendimenti stabili e rischio relativo limitato

  2. Esposizione diversificata a fattori consolidati e segnali innovativi

  3. Perseguimento di un elevato information ratio (rendimenti corretti per il rischio)

Driver di alpha

Uno dei principali cambiamenti degli ultimi vent’anni ha riguardato la crescita delle soluzioni passive. Nonostante i loro indiscutibili meriti, tra cui i costi contenuti e la trasparenza, queste soluzioni sono afflitte da problemi quali la sottoperformance rispetto ai benchmark al netto dei costi, la tendenza all’arbitraggio o i limiti nell’integrazione della sostenibilità.

La nostra offerta Enhanced Indexing costituisce un’alternativa interessante per cogliere il premio al rischio azionario, poiché associa i vantaggi dell’investimento passivo (diversificazione, commissioni ridotte, trasparenza) a quelli dell’investimento attivo (che incorpora decenni di ricerche sulle valutazioni degli asset). Di conseguenza, la nostra strategia mira a realizzare rendimenti regolari e superiori a quelli dell’indice al netto dei costi, mantenendo sistematicamente un’esposizione bilanciata ai fattori di rendimento – momentum, quality, value e segnali a breve termine – e limitando al contempo gli scostamenti dall’indice.

Il nostro approccio

La strategia Enhanced Indexing di Robeco è studiata per cogliere in modo sistematico il rendimento di mercato nel suo insieme e beneficiare di premi fattoriali e segnali innovativi ben remunerati, integrando al contempo molteplici dimensioni di sostenibilità. Questo approccio disciplinato ha generato sovraperformance regolari ed efficienti in termini di costi a partire dal 2004.

La strategia Enhanced Indexing Equities fa leva su un approccio sistematico comprovato che permette di ottenere un’esposizione diversificata a un modello multifattoriale integrato di selezione dei titoli. Questo modello classifica i titoli in base all’attrattiva delle loro valutazioni (value), all’andamento dei loro corsi azionari (momentum), alle loro caratteristiche qualitative, ad es. la solidità del bilancio e la redditività (quality), e alla dinamica dei trend a breve termine, ad es. le inversioni delle quotazioni e i flussi di fondi (segnali a breve termine).

Impostando un obiettivo di tracking error contenuto, un algoritmo proprietario di costruzione del portafoglio bilancia in modo efficiente rischio, rendimento e considerazioni di sostenibilità per generare extra-rendimenti stabili. Utilizziamo inoltre attivamente i flussi di cassa dei clienti per ottimizzare i portafogli attraverso le più recenti classificazioni dei titoli ed evitiamo al contempo un inutile turnover del portafoglio, riducendo i costi e migliorando i rendimenti netti.

Wilma de Groot - Head of Core Quant Equities, Head of Factor Investing Equities and Deputy Head of Quant Equity

Wilma de Groot
Head of Core Quant Equities, Head of Factor Investing Equities and Deputy Head of Quant Equity

Il nostro approccio Enhanced Indexing sistematico funge da bussola nella ricerca del premio al rischio azionario, indirizzando gli investitori con decisioni basate sui dati.

Team

Il team Quant è costituito da oltre 50 ricercatori quantitativi e gestori di portafoglio, che ne fanno uno dei team quantitativi più grandi del mondo. Coniughiamo questa ampiezza di discipline quant con oltre 25 anni di esperienza nel tradurre la nostra ricerca quantitativa in soluzioni innovative.

La strategia Enhanced Indexing di Robeco è gestita da un gruppo di portfolio manager esperti, che operano all’interno di un’organizzazione impegnata al massimo sul fronte degli investimenti quantitativi. I gestori di portafoglio collaborano assiduamente con i ricercatori quantitativi di Robeco nella gestione della strategia, facendo leva sulle loro competenze.

I ricercatori sono responsabili dello sviluppo e del miglioramento dei modelli quantitativi e delle relative applicazioni, che costituiscono il nucleo della nostra linea di prodotti azionari quantitativi. L’esperto team di ricerca mantiene forti legami con il mondo accademico.

Regioni

La strategia Enhanced Indexing è offerta in diverse aree geografiche, tra cui mercati sviluppati e mercati emergenti.

Visualizza tutti i fondi

Sostenibilità

Questa strategia promuove, fra l’altro, caratteristiche ambientali e/o sociali, che includono screening negativo, integrazione ESG, monitoraggio del rischio ESG e azionariato attivo. La strategia è dunque classificata come conforme all’articolo 8 del Regolamento UE relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari.

La sostenibilità è integrata nel processo di investimento in diversi modi:

  • Le società associate a pratiche commerciali o prodotti potenzialmente nocivi vengono escluse dall’universo d’investimento in linea con la politica di esclusione di Robeco.

  • Il portafoglio è costruito in modo da offrire una maggiore esposizione alle società che contribuiscono al raggiungimento degli SDG rispetto al mercato.

  • Il portafoglio è costruito in modo da riflettere un miglior profilo di rischio e una migliore impronta ambientale (in termini di emissioni di carbonio, generazione di rifiuti e consumo di risorse idriche) rispetto al mercato.

  • Conduciamo attività di voto e di engagement per conto dei clienti e applichiamo un collegamento diretto tra il programma di engagement rafforzato e il portafoglio.

Nella nostra gamma di prodotti sono disponibili versioni di Enhanced Indexing che offrono un miglior livello di sostenibilità rispetto alle nostre strategie Enhanced Indexing principali. Queste versioni sostenibili applicano una lista di esclusione più ampia ed escludono dall’universo di investimento anche le imprese con punteggi SDG altamente e moderatamente negativi. Inoltre, hanno un profilo di rischio ESG nettamente migliore di quello dell’indice e un’impronta di carbonio più ridotta di almeno il 30%.

Robeco può anche offrire versioni di Enhanced Indexing che si focalizzando sulla sostenibilità neutralizzando al contempo l’impatto dei fattori. Queste strategie SDG e climatiche allineate all’Accordo di Parigi mirano a ridurre le emissioni di carbonio del 50% e non investono in titoli che pregiudicano gli SDG delle Nazioni Unite.

Componenti

01

Soluzione core

Un’allocazione core in un portafoglio di lungo termine

02

Una ricca tradizione

Una nostra competenza fondamentale da decenni

03

Stabilità

Un team con una lunga esperienza e un basso turnover

04

Approccio sistematico

Un approccio alla gestione degli investimenti basato su regole