Cosa significa esattamente decarbonizzare un portafoglio?
“In poche parole, significa ridurre l’intensità di carbonio presente nel portafoglio, inserendovi società a basse emissioni o seriamente impegnate a limitarle. Così come avviene per la performance finanziaria di un portafoglio, i progressi in questo ambito richiedono continue verifiche rispetto a determinati parametri. In caso contrario, il valore informativo delle emissioni riportate è basso. A fare da riferimento possono essere il mercato nel suo complesso – per esempio la performance di un indice globale in termini di emissioni – oppure uno standard interno, come la data specifica in cui si misura il progresso del portafoglio su base annua. La quantità di emissioni è irrilevante, quello che conta è iniziare a misurare.”
Non sarebbe più semplice disinvestire dalle società più inquinanti?
“Lo sarebbe se le società pubblicassero dati completi, invece gran parte delle emissioni non viene riportata e l’effettiva performance viene quindi sottovalutata. Al momento, infatti, le rendicontazioni aziendali e le misurazioni degli investitori si basano sui processi di produzione (Scope 1) e sull’energia utilizzata per alimentarli (Scope 2). Ma non indicano le emissioni generate nel resto della catena di fornitura dai consumatori di un determinato prodotto. I produttori di gas e petrolio hanno un’impronta di carbonio elevata in fase di produzione, che però costituisce solo il 20% delle emissioni totali. Il restante 80% è generato quando il petrolio viene bruciato daiconsumatori (Scope 3).”
“E questo non riguarda solo i produttori di gas e petrolio; le emissioni di Scope 3 vengono sottovalutate in tutti i settori economici. Molte aziende alimentari, ad esempio, pur avendo una bassa impronta operativa a monte, in altre parti della catena di fornitura sono responsabili di considerevoli emissioni non contabilizzate, prodotte attraverso deforestazione e fertilizzanti. Dati completi sulle catene di fornitura non sono ancora stati calcolati, resi noti pubblicamente o considerati dalla maggior parte degli investitori (vedi Figura 1).”
Figura 1 | Le emissioni di Scope 3 non vengono riportate correttamente, anche se dominano le emissioni totali delle società quotate
Fonte: Robeco, Trucost
Il grafico mostra l’Intensità media ponderata di carbonio (WACI) dei componenti dell’MSCI All World AC. I dati si basano sulla media delle emissioni annuali pubblicate dalle aziende per il 2019. La WACI misura l’intensità di carbonio (emissioni di Scope 1 + 2 + 3/valore d’impresa compresa la liquidità in milioni di USD) di ogni società presente in portafoglio, moltiplicata per la sua ponderazione.
Che effetto ha tutto questo sui vostri sforzi di decarbonizzare i portafogli?
“Può portarci a sottovalutare o a sopravvalutare le emissioni di determinate aziende e settori. Paradossalmente, infatti, prendendo in considerazione soltanto dati storici, molti fornitori di soluzioni “green and clean” farebbero registrare emissioni elevate. Ad esempio, gli operatori di turbine eoliche, i fabbricanti di veicoli elettrici e i produttori di idrogeno si servono tutti di tecnologie pulite, ma i loro benefici in termini di riduzione del carbonio dipendono dall’utilizzo che ne fanno i consumatori, a valle della catena di fornitura. E visto che potrebbero aver bisogno di acciaio per produrre determinati componenti, oppure usare l’energia elettrica proveniente da reti locali ad alta intensità di carbonio, anche le loro emissioni di Scope 1 e 2 rischiano di essere elevate. Di conseguenza, i portafogli non sfruttano appieno il potenziale di decarbonizzazione. Serve un potere predittivo per combattere questo effetto.”
Masja Zandbergen-Albers
Head of Sustainability Integration
“
Paradossalmente, prendendo in considerazione soltanto dati storici, molti fornitori di soluzioni “green and clean” farebbero registrare emissioni elevate
Cosa fa Robeco per risolvere la questione?
“Le nostre più avanzate strategie di decarbonizzazione prendono in considerazione le emissioni Scope 3 mentre, per le altre strategie, stimiamo le emissioni future servendoci di tecniche previsionali esclusive e di modelli di terzi. Per riuscirci, identifichiamo i percorsi di transizione dei vari settori verso il net zero, basandoci sulle tecnologie già a disposizione o disponibili a breve. Oltre alle emissioni di Scope 3, incorporiamo altri tipi di dati prospettici, che ci aiutano a prevedere il grado di preparazione al clima delle aziende e la loro performance aggiustata per il rischio climatico. Quali società hanno un piano strategico che stimola il passaggio a tecnologie e modelli di business a bassa emissione di carbonio? In che modo dovrebbero beneficiare e approfittare della transizione verso le emissioni zero? Quali sono quelle abbastanza solide finanziariamente per effettuare gli investimenti di capitale necessari alla transizione?”
“L’obiettivo finale è quello di garantire che i portafogli dei clienti siano a prova di clima, riducendone l’esposizione al rischio di carbonio e verificando che siano preparati ad affrontare i cambiamenti climatici. È un compito estremamente complesso, che ci obbliga a considerare molto più della semplice quantità di emissioni che un portafoglio ha saputo ridurre rispetto al benchmark.”
Masja Zandbergen-Albers
Head of Sustainability Integration
“
Assicurarsi che un portafoglio sia preparato al clima è più complesso che misurarne la riduzione delle emissioni
Che differenza c’è tra decarbonizzazione del portafoglio e integrazione ESG?
“L’integrazione dei criteri ESG considera una vasta gamma di fattori di rischio (sociali, economici, di governance e ambientali) ed è in grado di associarli all’analisi finanziaria, con l’obiettivo di valutare attentamente i rischi futuri, misurare la performance finanziaria e giungere a decisioni di investimento più consapevoli.”
“D’altro canto, spesso, si ricorre alla decarbonizzazione sia per ridurre i rischi legati al clima, sia per combattere i cambiamenti climatici. La decisione di un investitore di decarbonizzare il proprio portafoglio non è sempre basata su obiettivi puramente finanziari. Spesso, infatti, nasce dalla volontà di investire in aziende a impatto positivo, ossia quelle che evitano di contribuire ai cambiamenti climatici e al danno ambientale.”
Come si colloca la decarbonizzazione del portafoglio nel più ampio contesto della decarbonizzazione delle economie?
“Per crescere, l’economia ha bisogno di capitali. Di conseguenza, facendo confluire il capitale in aziende impegnate a ridurre le emissioni, sottraendolo alle società più inquinanti, si accelera la transizione verso un’economia globale carbon-free. Detto questo, vendere le obbligazioni di società ad elevate emissioni di carbonio non ha alcun effetto immediato sull’economia reale. Per produrre risultati su scala mondiale, servono grandi pool di investitori che puntino i piedi, rifiutandosi di detenere obbligazioni di aziende altamente inquinanti. È l’unico modo per fare aumentare i loro costi di finanziamento e velocizzare il cambiamento.”
“Ma sono state espresse delle riserve rispetto a questo approccio. Una cosa, infatti, è certa: negando i finanziamenti si danneggiano molte società che puntano alla transizione, ma che hanno bisogno di capitale per portarla a termine. Inoltre, alcune delle aziende più inquinanti dispongono di grande liquidità e non cercano nuovo capitale. In questo caso, il blocco dei finanziamenti serve a poco. Ma anche alle società più ricche sta a cuore la propria reputazione, di conseguenza, escludendole dai propri portafogli, gli investitori manderebbero un segnale forte e chiaro al management.”
Quali altri strumenti hanno a disposizione gli investitori per accelerare la transizione globale?
“Per produrre effetti sul management, gli investitori devono ricorrere anche a strumenti quali il diritto di voto e l’engagement attivo. Visto che le emissioni di carbonio si verificano in tutti i settori delle economie e ci obbligano a cambiamenti strutturali, l’engagement deve avvenire non solo in ambito aziendale ma anche a livello governativo. Di recente, Robeco ha avviato un programma di engagement con i leader mondiali per spiegare loro gli effetti di eventuali politiche contrastanti in materia di carbonio. È controproducente obbligare alcune industrie a decarbonizzare se si consente ad altre di abbattere le foreste o se si offrono incentivi volti a proteggere le società più inquinanti. I leader mondiali devono capire che le loro politiche in materia di decarbonizzazione incideranno sulla capacità dei rispettivi paesi di attrarre business internazionale, investimenti esteri e finanziamenti sotto forma di titoli di Stato.”
Aggiornati sulle ultime novità in materia di sostenibilità
Iscriviti per esplorare le ultime tendenze in materia di investimento sostenibile.