
Disclaimer
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.

Gli elementi essenziali degli SDG
Modulo di formazione per investitori professionali
La formazione è una componente importante della carriera degli investitori professionali, soprattutto in periodi di rapido cambiamento. Il mondo degli investimenti sta mutando velocemente, come si è visto con la rapida adozione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Di conseguenza, alcuni professionisti degli investimenti si sono trovati impreparati a spiegare questo concetto a clienti esistenti e potenziali. Questo modulo vuole colmare eventuali lacune.
I partecipanti al corso sono invitati a assimilare i concetti proposti e a sostenere il test finale. Per migliorare l’esperienza di apprendimento, il materiale di studio viene presentato con un linguaggio chiaro, mostrando grafici, video e case study. Per leggere ognuno dei nove capitoli occorrono circa 15 minuti.
Un punteggio di almeno 12 risposte corrette su 15 (l’80%) varrà come due ore ai fini dei requisiti CPD. Il modulo di formazione è già accreditato da istituti quali il CISI, il CII, l’IBF, l’EFPA, l’FPA e l’FPSB, a cui se ne aggiungeranno altri.
Il CFA Institute permette ai suoi membri di autodeterminare e autodichiarare i crediti di apprendimento professionale ottenuti da fonti esterne. I membri del CFA Institute sono quindi pregati di inserire i crediti ottenuti nel sistema personale di tracking online riservato alla formazione professionale.
In bocca al lupo!