
Disclaimer
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.
Investimenti sostenibili
Emissioni di gas serra
Le emissioni di gas serra corrispondono ai livelli di anidride carbonica, monossido di carbonio, anidride solforosa e altri sottoprodotti gassosi dei processi industriali a cui un’azienda ricorre per le proprie attività.
Questi gas sono considerati la causa principale del riscaldamento globale: restando intrappolati nell’atmosfera terreste, infatti, agiscono come una “coperta termica”.
La decarbonizzazione delle aziende – e quindi dei portafogli – è ormai una priorità, visto che il riscaldamento globale diventa ogni anno sempre più evidente. Per combatterne gli effetti, è importante saperne misurare la portata. Il Greenhouse Gas Protocol è stato pensato per stabilire modelli globali completi e standardizzati con cui misurare e gestire le emissioni del settore pubblico e privato, le catene di approvvigionamento e le attività di mitigazione. Nasce dalla collaborazione ventennale tra il World Resources Institute e il World Business Council for Sustainable Development. I suoi principi di calcolo vengono usati da aziende, municipalità e governi per misurare le emissioni di gas serra e l’impronta di carbonio.

Emissioni 1-3 delle cinque sezioni IPCC nel periodo 1995-2015, calcolate usando EXIOBASE 3
Fonte: IOPscience
Una soluzione per ridurre l’impronta di carbonio potrebbe essere quella di introdurre una tassa sul carbonio che costringa le aziende a pagare in caso di emissioni superiori a una determinata soglia. In pratica, possono scegliere se aumentare fortemente i costi, mettendo a rischio la propria redditività anche di lungo termine, oppure evitare la tassa riducendo le emissioni di carbonio.