
Disclaimer
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.
Sustainable Investing
Negative screening
Negative screening is the process of finding companies that score poorly on environmental, social and governance (ESG) factors relative to their peers. These companies can then be avoided when constructing a portfolio. It is therefore the flipside of positive screening, which seeks to identify the best performers for inclusion in a portfolio, using what may be the same set of qualitative measures.
Negative screening in ESG: identifying underperforming stocks
Both negative and positive screening are always done in peer comparison. Companies are judged against others in their peer group according to their ESG characteristics. For most investors, negative screening means the avoidance of the lowest-scoring part of an SI metric, usually the bottom 20% stocks ranked on the ESG score.
Negative screening therefore aims to wheedle out the wheat from the chaff when choosing stocks for a portfolio. Typical factors that the screening process looks out for include a poor environmental or waste management record, including unacceptably high carbon footprints; poor labor relations, particularly linked to the non-payment of living wages; and poor governance issues such as a lack of diversity on boards, or overly controlling private shareholders. All are taken into consideration when making the final peer group comparison.