
Disclaimer
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.

Investimento tematico
Smart Materials
La crescita della popolazione e l’espansione dell’industria provocano consumi sempre maggiori di risorse limitate, generano più rifiuti e fanno aumentare le emissioni. Nel frattempo, le tensioni commerciali e la scarsità di manodopera favoriscono trend come il reshoring, la robotica e l’automazione delle industrie. La strategia Smart Materials aiuta l’intero settore a superare queste sfide, migliorandone la produzione (meno input e meno inquinamento).
miliardi di USD, dimensioni del mercato dei minerali necessari per la transizione energetica (nel 2023)
milioni, carenza di personale nel settore manifatturiero prevista entro il 2025
miliardi di USD, spese previste per le apparecchiature per semiconduttori nel 2027
Perché investire in materiali intelligenti?
I materiali innovativi richiedono un'ingegneria specializzata per creare soluzioni nuove e migliori, che siano in grado di ridurre il consumo di risorse, l'uso di energia e le emissioni. Oltre ai materiali, la produzione intelligente applica soluzioni digitali a supporto degli sviluppi high-tech che aumentano l'efficienza produttiva, riducono gli scarti e migliorano la qualità dei prodotti.
La strategia
La strategia Smart Materials investe in aziende fornitrici dei building block grazie ai quali altri settori ad alta intensità di emissioni potranno diventare più puliti e snelli. Si pensi per esempio al litio, alle batterie e ad altre soluzioni per lo stoccaggio dell’energia, fondamentali per la transizione del mercato energetico e dei trasporti.
Analogamente, si tratta di investire nei fornitori di materiali innovativi che, nel settore dell'edilizia, migliorano l'isolamento e l'efficienza energetica complessiva, nonché in gas industriali che alleggeriscono l'impronta ambientale di molti processi produttivi difficili da abbandonare. La strategia investe anche in materiali a base biologica che favoriscono la riduzione dei consumi di materie prime tradizionali, la diminuzione delle emissioni industriali e un minor inquinamento ambientale in fase di smaltimento. Per lo stesso motivo, anche il riciclo dei materiali a fine vita è un canale di investimento essenziale.
Infine, la strategia investe in software di simulazione CAD e PLM, robotica e tecnologie di automazione per ottimizzare la progettazione dei prodotti, aumentare la produttività e ridurre gli sprechi e le interruzioni lungo l'intera catena di valore della produzione.