Robeco logo

Disclaimer

Confermo di essere un cliente professionale

Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.

Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.

In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.

Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.

Rifiuto

03-07-2024 · Visione

Osservatorio sulle banche centrali: l’impronta statunitense

Considerando la lenta diminuzione dell’inflazione dei servizi e del sostegno economico proveniente dalle politiche fiscali accomodanti, le banche centrali non hanno fretta di abbandonare il loro orientamento restrittivo.

    Relatori

  • Rikkert Scholten - Strategist

    Rikkert Scholten

    Strategist

  • Martin van Vliet - Strategist

    Martin van Vliet

    Strategist

Sommario

  1. La Fed ha pochi margini per un taglio dei tassi a settembre

  2. La BCE ha avviato un lento ciclo di riduzioni dei tassi

  3. La BoJ mantiene il suo attuale orientamento, con l’esortazione a restare fiduciosi

policy della Federal Reserve (Fed) sono ancora fermi sui massimi. Tuttavia, l’indebolimento dei dati sull’inflazione, potenzialmente abbinato a ulteriori indicazioni di un raffreddamento del mercato del lavoro, mantengono viva la possibilità di un primo taglio dei tassi della Fed a settembre. In ogni caso, con l’economia statunitense che rallenta senza però fermarsi, il rischio di una prima sforbiciata dopo le elezioni statunitensi non può essere ignorato.

Nel frattempo, l’attuale orientamento della Bank of Japan (BoJ) e della People’s Bank of China (PBoC) sembra recare un’impronta prettamente statunitense, in quanto la debolezza dei tassi di cambio costringe questi istituti a mantenere una politica più restrittiva di quanto vorrebbero. Nonostante i segnali di raffreddamento dell’inflazione, si prevede che la BoJ annuncerà una qualche forma di quantitative tightening (QT) e un aumento dei tassi nei prossimi tre mesi. Inoltre, sospettiamo che un ulteriore taglio dei tassi da parte della PBoC, ancorché necessario, sarà rinviato al quarto trimestre.

L’Eurozona, dove la BCE è avviata a ridurre nuovamente i tassi a settembre, sembra più isolata dagli effetti dell’orientamento della Fed a mantenere i tassi elevati più a lungo. Tuttavia, come negli Stati Uniti, le obbligazioni a lungo termine dei paesi fiscalmente più virtuosi, come la Germania e i Paesi Bassi, continuano a sottoperformare i tassi swap. Questa tendenza potrebbe proseguire ancora con l’avvicinarsi delle elezioni statunitensi.

Figura 1 – Prospettive sui tassi di policy delle banche centrali

Figura 1 – Prospettive sui tassi di policy delle banche centrali

Fonte: Bloomberg, Robeco, variazioni dei tassi entro la fine del 2024, sulla base di futures e forward del mercato monetario, al 1° luglio 2024

Leggi gli ultimi approfondimenti

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sugli investimenti e le analisi dei nostri esperti.

Non perdere l'occasione di aggiornarti