
Disclaimer
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.

Investimento tematico
Digital Innovations
Sfruttare la trasformazione digitale della produzione e dell’industria
La strategia Digital Innovations fa leva sull’ingegnosità umana e sull’innovazione tecnologica che stanno trasformando il modo di fare impresa e ridisegnando il mondo che ci circonda.
%, crescita annua (CAGR) delle spese aziendali per il software
%, percentuale degli investimenti nella robotica in vari settori
migliaio di miliardi di USD, spese previste per l’infrastruttura cloud nel 2026
Perché investire nell’innovazione digitale?
Un’ondata di innovazioni in ambiti quali l’intelligenza artificiale, il cloud computing, la cybersecurity, i semiconduttori, il software, i dispositivi connessi a Internet e la robotica offre oggi opportunità di crescita accelerata. Queste tecnologie arrivano in un momento in cui le imprese e l’industria hanno urgente bisogno di nuove fonti di vantaggio competitivo e di una maggiore efficienza. Inoltre, le strozzature nei processi produttivi, le carenze di manodopera, le tensioni geopolitiche e le relative iniziative di reshoring hanno suscitato un rinnovato interesse per la robotica e l’automazione
La nuova età dell’oro dell’innovazione
La diffusione dell’IA in tutta l’economia prosegue inarrestabile. Dalla scoperta di farmaci in laboratorio alla robotica agile nelle fabbriche fino all’automazione personalizzabile per le imprese di tutti i tipi, l’IA generativa sta eliminando le inefficienze, accelerando la produttività e riducendo i costi in diversi settori.
Per alimentare l’IA servono inoltre investimenti consistenti in chip, server, attrezzature di rete e persino sistemi di raffreddamento iper-efficienti che tengano il fabbisogno energetico sotto controllo. Un altro tema in espansione sarà quello della cybersecurity, necessaria a proteggere asset e infrastrutture pubblici e privati. Per restare focalizzati prendiamo spunto dai cicli tecnologici passati, investendo in produttori di tecnologie fondamentali con applicazioni inimitabili.

La strategia
La strategia Robeco Digital Innovations punta a cogliere il potenziale di creazione di valore delle società che forniscono tecnologie fondamentali, consentendo la modernizzazione delle imprese e dell’industria. L’universo di investimento comprende semiconduttori, hardware informatico, infrastrutture cloud, cybersecurity, software, robotica, ingegneria di precisione e servizi informatici.