Robeco logo

Disclaimer

Confermo di essere un cliente professionale

Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.

Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.

In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.

Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.

Rifiuto

Chinese Equity

Investire nella new economy cinese

Punti chiave

  1. Copertura tematica e approfondimenti macro quali fattori chiave di successo nei mercati azionari cinesi

  2. Team di ricerca locale a Shanghai e Hong Kong e filtri quantitativi ad hoc

  3. Portafogli concentrati con un’active share elevata

Il nostro approccio

Robeco ha una notevole esperienza negli investimenti in Asia. I nostri gestori azionari globali investono a Hong Kong dal 1968 e abbiamo una strategia dedicata all’azionario cinese dal 1997. Siamo stati anche tra i primi gestori esteri a beneficiare dell’apertura dei mercati azionari della Cina continentale.

I mercati cinesi sono in continuo mutamento per effetto delle operazioni di compravendita di investitori con una varietà di obiettivi d’investimento e diversa propensione al rischio. Ciò produce spesso anomalie ed inefficienze nella valutazione del rischio e del rendimento, offrendo l’opportunità di generare alpha.

La strategia Chinese Equity di Robeco punta a identificare e a sfruttare tali inefficienze sviluppando diverse strategie d’investimento che utilizzano tecniche di ricerca qualitativa e quantitativa. Una di queste inefficienze è lo scostamento dai fondamentali. I settori e le imprese possono guadagnare o perdere momentum in qualsiasi istante, in funzione di fattori quali i trend economici e la propensione al rischio degli investitori. Utilizzando l’analisi fondamentale con una prospettiva a lungo termine, miriamo a evitare i rumori di fondo, guardando oltre la volatilità a breve termine per individuare i driver strutturali, tra cui i fattori ESG finanziariamente rilevanti.

Driver di performance

La strategia fa leva su due importanti driver di performance per cogliere le opportunità offerte dai mercati azionari cinesi:

Copertura tematica
01

Copertura tematica

Copertura tematica top-down per identificare i temi di riforma e di crescita strutturale a lungo termine

Selezione azionaria
02

Selezione azionaria

Selezione bottom-up dei titoli basata su un’approfondita analisi fondamentale, quantitativa e di sostenibilità

Team

Il team d’investimento è situato a Hong Kong e a Shanghai. Le nostre competenze sui mercati cinesi derivano dal più ampio team Asia-Pacific con sede a Hong Kong e dal team Global Fundamental Equities, costituito da oltre 60 professionisti dell’investimento.

Sottostrategie

Il portafoglio Chinese Equity principale è investito in azioni cinesi offshore quotate a Hong Kong e negli Stati Uniti e in A-share cinesi. Inoltre, Robeco offre una sottostrategia dedicata che investe solo in A-share. Scopri di seguito i fondi correlati. Clicca sul menu a discesa per esplorare altri fondi correlati.

Fondi correlati

Chinese Equities D EUR

Seleziona altri fondi

performance ytd (31/03)
10,32%
Performance 3y (31/03)
-3,59%
since inception (31/03)
3,00%
total size of fund (31/03)
138mln
morningstar (31/03)
Dettagli del fondo
I rendimenti passati non sono indicativi dei possibili risultati futuri. Il valore degli investimenti può subire oscillazioni.Annualizzati (per periodi superiori ad un anno). Le performance si intendono al netto delle commissioni e sulla base dei prezzi delle operazioni.

La strategia Chinese Equity è gestita secondo un approccio fondamentale, mentre i portafogli Chinese A-Share Active Equities e Chinese A-share Conservative Equities sono gestiti con un approccio quantitativo.

Sostenibilità

Questa strategia promuove, tra le altre cose, caratteristiche ambientali e/o sociali, che possono includere screening negativo, integrazione ESG, monitoraggio del rischio ESG e azionariato attivo. La strategia è dunque classificata come conforme all’articolo 8 del Regolamento UE relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari.

Robeco Chinese Equity integra i fattori ESG nel processo d’investimento, analizzando l’impatto dei fattori finanziariamente rilevanti sulla posizione competitiva e i driver di valore di un’azienda. Riteniamo che questo accresca la nostra capacità di comprendere i rischi e le opportunità a lungo termine di un’impresa. Se i rischi e le opportunità ESG sono significativi, l’analisi potrebbe influenzare il fair value del titolo e le decisioni sull’allocazione del portafoglio. Oltre all’integrazione ESG, la strategia applica una politica di esclusione e beneficia delle attività di voto e di engagement incentrate su temi specifici come il cambiamento climatico, con l’obiettivo di migliorare il profilo di sostenibilità delle aziende.

Componenti

01

Stile agnostico

Un approccio flessibile e orientato alle opportunità, anziché essere legato a un benchmark

02

Stile contrarian

Stile indifferente al sentiment di mercato e al comportamento gregario, che assume decisioni sulla base della ricerca, della convinzione e dell’orientamento a lungo termine

03

High conviction

Portafoglio concentrato costituito dalle posizioni che reputiamo più convincenti

04

Gestione basata sulla ricerca

Una comprensione approfondita dell’argomento è da sempre parte del nostro DNA .