07-04-2023 · Visione

Quattro modi per contribuire ad un futuro sostenibile investendo nel credito

La crescente importanza della sostenibilità nel mondo degli investimenti ha spinto società di asset management come Robeco a sviluppare metodologie che contribuiscono al benessere della società.

Scarica la pubblicazione

Il team Global Credit di Robeco lo fa attraverso quattro metodologie chiave: l'integrazione ESG, il Robeco SDG Framework, un framework per la selezione delle obbligazioni ESG e la metodologia Sector Decarbonization Pathway (SDP).

Integrazione ESG

Dal 2010 Robeco ha integrato i fattori ESG nelle sue analisi fondamentali del credito. Questo approccio fornisce una comprensione completa della qualità del credito di una società, considerando l'impatto dei suoi prodotti e servizi, il suo sistema di governance e la sua posizione rispetto ai principali criteri ESG rilevanti per ogni settore e la sua strategia di resilienza climatica e decarbonizzazione. Questo quadro consente agli analisti del credito di identificare potenziali ostacoli e di individuare il greenwashing, permettendo di fornire indicazioni chiare e motivate. Il quadro di integrazione ESG comprende quattro pilastri:

a) Valutazione dell'impatto dei prodotti e dei servizi di un'azienda per determinare i rischi finanziariamente rilevanti.
b) Valutazione della governance aziendale, in quanto i problemi in quest'area sono spesso rilevanti dal punto di vista finanziario.
c) Analisi dei principali fattori di rischio ESG specifici per ogni settore.
d) Analisi dell’'esposizione di un emittente al cambiamento climatico e la sua disponibilità a mitigarne gli effetti.

La collaborazione tra analisti del credito, analisti SI, specialisti di engagement e gestori di portafoglio, risulta efficiente e conferisce maggiore spessore agli approfondimenti generati.

Framework SDG di Robeco

Il Robeco SDG Framework, basato sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, valuta il contributo di un'azienda agli SDG. Il framework è chiaro, coerente e replicabile e si articola in una serie di fasi:


a) Valutazione dell'impatto dei prodotti e dei servizi di un'azienda sulla società in generale.
b) Analisi delle attività aziendali e della loro compatibilità con gli SDG.
c) Verifica delle controversie o i contenziosi legali che possono influenzare negativamente gli SDG.

I risultati sono quantificati in un punteggio SDG, che Robeco utilizza per determinare gli ambiti di investimento nelle sue strategie di credito legate agli SDG. L'evidenza empirica suggerisce che lo screening sui titoli di credito in base all'impatto sugli SDG e sulle rispettive caratteristiche di sostenibilità, aumenta la possibilità di escludere cattive performance senza ostacolare la generazione di alfa attraverso la selezione degli emittenti. Alla luce dell'espansione della vigilanza normativa, come il Regolamento UE sulla divulgazione della finanza sostenibile (SFDR) e l'imminente regolamento britannico sui requisiti di divulgazione della sostenibilità (SDR), l'SDG Framework aiuta gli investitori a sviluppare una riflessione più chiara sull'impatto dei loro investimenti nei confronti della società e del pianeta.

Robeco ha sviluppato l'applicazione dell'SDG Framework per misurare gli effetti reali degli investimenti in aziende specifiche, come la produzione di energia pulita o la distribuzione di acqua potabile. Il team SDG ha sviluppato un quadro di riferimento per rilevare i contributi delle aziende agli SDG in modo coerente e comparabile, rendendo disponibile l'SDG e i punteggi sulla sua piattaforma SI Open Access.

Framework per la selezione delle obbligazioni ESG

Grazie al crescente impegno degli investitori nello sviluppo sostenibile, si intensifica l’attenzione nei confronti degli asset che dichiarano di avere caratteristiche di sostenibilità positive, in particolare le obbligazioni con marchio ESG. Robeco ha sviluppato un quadro di selezione in cinque fasi per ogni categoria di obbligazioni con marchio ESG, al fine di garantire che solo le obbligazioni che aderiscono a standard riconosciuti a livello internazionale e che hanno un impatto concreto rientrino nelle proprie strategie. Il framework valuta la documentazione dell'obbligazione, l'allocazione dei ricavi, la rendicontazione dell'impatto, la strategia di sostenibilità dell'emittente e la condotta dell'emittente.

Allineare l'allocazione del capitale con i valori e gli obiettivi a lungo termine degli investitori è fondamentale per affrontare le preoccupazioni legate al greenwashing e per affrontare problemi grandi e apparentemente opprimenti. Il mercato delle obbligazioni ESG è dominato dalle obbligazioni green, ma le obbligazioni sociali e di sostenibilità stanno guadagnando terreno, mentre le obbligazioni legate alla sostenibilità sono nelle prime fasi di accettazione da parte degli investitori. Il quadro di selezione ESG di Robeco rafforza la tradizionale analisi del credito, fornendo agli obbligazionisti maggiori informazioni e obbligandoli a considerare la conformità dell'utilizzo dei proventi con la strategia di sostenibilità dell'azienda e con la strategia aziendale complessiva.

Lo screening e la selezione delle obbligazioni ESG in Robeco richiedono una collaborazione tra discipline e aree di specializzazione. Gli analisti tengono traccia dei successivi rapporti sull'impatto per assicurarsi che gli emittenti producano l'impatto promesso. Se una società non comunica le informazioni richieste, Robeco può ritenere l'obbligazione ESG non ammissibile. L'azienda si impegna inoltre con gli emittenti per risolvere le carenze nei report e nelle altre procedure.

Metodologia Robeco “Sector Decarbonization Pathway” (SDP)

La metodologia SDP di Robeco è uno strumento progettato per valutare la posizione di un'azienda rispetto al settore di appartenenza in termini di obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio. La metodologia aiuta a identificare gli investimenti necessari in tecnologie a basse emissioni e le potenziali sanzioni normative. È costituito da tre componenti:

a) Assegnazione di un punteggio di decarbonizzazione.
b) Valutazione della credibilità e della capacità dell'azienda di raggiungere i propri obiettivi di decarbonizzazione.
c) Analizzare l'impatto finanziario dei regimi normativi potenzialmente più severi.

La metodologia SDP è fondamentale per valutare il merito di credito, informare i processi di engagement e promuovere la cooperazione tra le aree di competenza di Robeco. Robeco ha sviluppato percorsi proprietari di decarbonizzazione settoriale per la maggior parte delle industrie ad alta emissione e prevede di coprire tutti i settori. La ricerca futura si concentrerà sull'ampliamento della metodologia per tenere conto delle differenze regionali e sull'ulteriore sviluppo del processo di ricerca.

I prossimi passi

La ricerca di Robeco sugli investimenti sostenibili si concentra sulla gestione della scarsità di dati e sullo sviluppo di metriche e strumenti relativi alla biodiversità, ai diritti umani e all'economia circolare. Lucian Peppelenbos, Climate and Biodiversity Strategist di Robeco, mira a capire come ogni azienda del suo portafoglio contribuisca alla transizione verso un'economia a zero emissioni, un'economia circolare e una società in cui i diritti umani siano rispettati. Per raggiungere questo obiettivo, Robeco unisce le competenze di diversi team per approfondire le proprie conoscenze in materia di SDG investing e climate investing.

Il prossimo obiettivo della ricerca di Robeco riguardo gli investimenti sostenibili è l'integrazione delle considerazioni sulla biodiversità nel processo di investimento. Sta sviluppando un biodiversity investment framework per misurare e orientare gli investimenti in base al loro contributo per la salvaguardia della biodiversità e della natura. Con l'aumentare della disponibilità di dati, Robeco sta lavorando per quantificare l'impatto degli investimenti sulla biodiversità e sviluppare strumenti per misurare il contributo delle aziende ai diritti umani. Il loro approccio si concentra sulla doppia materialità, che considera sia l'impatto di un'azienda sui fattori sostenibili sia la misura in cui un'azienda è esposta ai rischi derivanti da tali fattori.

I team operativi e di ricerca di Robeco si concentrano sulla raccolta di informazioni e approfondimenti da più fonti di dati e li rendono disponibili attraverso interfacce di facile utilizzo, come lo strumento di analisi del carbonio. Con il miglioramento degli standard di rendicontazione e della disponibilità dei dati, soprattutto in aree come la biodiversità, Robeco mira a creare i propri framework e punteggi per informare le opinioni sugli investimenti. In definitiva, Robeco punta a trasformare il crescente volume di dati relativi alla sostenibilità in informazioni preziose e lungimiranti, in grado di migliorare i risultati degli investimenti e di soddisfare i requisiti di sostenibilità dei clienti e delle autorità di regolamentazione.

Scarica la pubblicazione