Robeco logo

Disclaimer

Confermo di essere un cliente professionale

Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.

Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.

In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.

Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.

Rifiuto

04-10-2024 · Visione

Central bank watcher: The need for speed

The pressure on the Fed and the ECB to ease policy has increased as inflation continues to cool and the employment outlook weakens.

Download the full publication here


    Relatori

  • Rikkert Scholten - Strategist

    Rikkert Scholten

    Strategist

  • Martin van Vliet - Strategist

    Martin van Vliet

    Strategist

Sommario

  1. The Fed is pursuing a neutral path

  2. Growth remains a concern for the ECB

  3. The PBoC is easing on multiple fronts

While the Fed was hesitant to cut in early summer and the ECB was reluctant to ease policy, both central banks have now cut rates by 50 bps. They are clearly out of the starting blocks and looking ready for further easing. With leading indicators for growth or the labor market weakening on both sides of the Atlantic, the pressure to act has also become more acute. For both central banks we expect official rates to return to neutral by mid-2025.

While the PBoC took off from the starting blocks years ago, it has now shifted to full easing mode. ‘Enough is enough’— that is what Chinese policy makers must have thought after the ongoing economic and property market malaise and disinflationary trends. A package of stimulus measures was released at the end of September and more monetary easing is anticipated, judging from the policymakers’ rhetoric. At the least, we expect another 25-50 bps RRR cut by the end of this year.

The BoJ has initiated monetary tightening, but, contrary to the other three major central banks, does not feel the need for speed. Judging from recent comments by BoJ officials, near-term hikes or a path of aggressive policy tightening is unlikely. In fact, in our base case we don’t expect any additional hikes for the remainder of this year.

Outlook for central banks’ policy rates

Outlook for central banks’ policy rates

Source: Bloomberg, Robeco, based on money market futures and forwards, 3 October 2024

Leggi gli ultimi approfondimenti

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sugli investimenti e le analisi dei nostri esperti.

Non perdere l'occasione di aggiornarti