
Disclaimer
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.

Robeco Next Digital Billion D EUR
Società tecnologiche ad alta crescita e abilitatori tecnologici nei mercati emergenti
Classe di azioni
Classe di azioni
Ogni classe di azioni di un prodotto investe nello stesso portafoglio di titoli e ha gli stessi obiettivi e politiche d’investimento. Tuttavia, alcuni parametri, quali ad esempio il tipo di distribuzione, l’esposizione valutaria o le commissioni e spese potrebbero variare da una classe all’altra. Le classi di azioni più comuni dei fondi Robeco sono:
a) D/DH, due classi di azioni ordinarie disponibili a tutti gli investitori;
b) I/IH, due classi di azioni riservate agli investitori istituzionali quali di volta in volta definiti dall’autorità di vigilanza del Lussemburgo. Per maggiori informazioni in merito alle classi di azioni si rimanda al prospetto informativo.
D-EUR
I-EUR
M2-EUR
Classe e codici
Asset class:
Azionario
ISIN:
LU2368226135
Bloomberg:
RONDBDA LX
Benchmark
MSCI Emerging Markets Index (Net Return, EUR)
Informativa sulla sostenibilità
Informativa sulla sostenibilità
Ai sensi del Regolamento UE relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, i prodotti possono essere classificati secondo gli articoli 6, 8 e 9.
Articolo 6: il fondo non rientra nell’ambito di applicazione dell’informativa sulla sostenibilità cui sono soggetti i prodotti conformi agli articoli 8 e 9.
Articolo 8: il fondo non ha come obiettivo investimenti sostenibili, ma promuove caratteristiche ambientali o sociali ed è soggetto a un’informativa particolareggiata sulla sostenibilità.
Articolo 9: il fondo ha come obiettivo investimenti sostenibili ed è soggetto a un’informativa particolareggiata sulla sostenibilità.
Indipendentemente dall’articolo 8 o 9, le società partecipate devono seguire prassi di buona governance e gli investimenti sostenibili non devono arrecare danni significativi.
Articolo 8
Morningstar
Morningstar
Copyright © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni qui contenute: (1) sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei relativi fornitori di contenuti; (2) non possono essere copiate né distribuite; e (3) non è garantito che siano esatte, complete o tempestive. Né Morningstar né i suoi fornitori di contenuti sono responsabili per alcun danno o perdita derivanti dall'utilizzo di dette informazioni. I rendimenti passati non sono indicativi dei possibili risultati futuri. Scarica The Morningstar Rating for Funds (capitolo: The Morningstar Rating: Three-, Five-, and 10-Year) sul sito di Morningstar.
Rating (31/03)
- Panoramica
- Performance & costi
- Portafoglio
- Sostenibilità
- Commento
- Documenti
Argomenti del fondo
Panoramica
Punti chiave
- Dedicato all’identificazione e all’investimento in società ad alta crescita che soddisferanno gli attuali e futuri utenti internet
- Accesso a un universo differenziato di società ad alta crescita, tra cui le prossime piattaforme digitali globalmente vincenti che prosperano nei mercati emergenti
- Fondo tecnologico incentrato sui mercati emergenti unico nel suo genere, con un orientamento alla crescita sostenuta, un approccio tematico attivo e un portafoglio high-conviction
Caratteristiche del fondo
Robeco Next Digital Billion è un fondo gestito in maniera attiva che investe in società dei mercati emergenti. La selezione di tali titoli azionari si basa sull’analisi dei fondamentali. Obiettivo del fondo è ottenere un rendimento migliore rispetto all’indice. Il fondo seleziona aziende con un alto potenziale di crescita che mirano a soddisfare gli attuali e futuri utenti internet. In molti dei paesi emergenti coinvolti la penetrazione di internet ha raggiunto una massa critica che, insieme all’assenza di infrastrutture economiche tradizionali, può far emergere la prossima ondata di società tecnologiche e portare alla creazione di valore.
Tecnologia nei mercati emergenti
Approfittare della prossima generazione di utenti digitali nei mercati emergenti
Aspetti principali
Dimensione del fondo
€ 8.824.069
Dimensione della classe di azioni
€ 640.745
Data di inizio della classe di azioni
14-09-2021
Performance 1 anno
18,90%
Pagamento del dividendo
No
Gestore

Michiel van Voorst CFA
Michiel van Voorst è Portfolio Manager e membro del team Thematic Investing. Si occupa in particolare di finanza/fintech/next digital billion. Nel 2020 Michiel è tornato in Robeco dopo un’esperienza presso Union Bancaire Privée in Hong Kong, dove ha ricoperto la carica di CIO per l’azionario Asia. In precedenza, Michiel ha lavorato per 12 anni presso Robeco ricoprendo diverse posizioni di responsabilità, tra cui senior portfolio manager per il fondo Rolinco Global Growth e per Robeco Asian Stars. Prima di entrare a far parte della società nel 2005, Michiel van Voorst è stato Portfolio Manager di US Equity per PGGM ed economista per Rabobank Netherlands. Ha debuttato nel mondo degli investimenti nel 1996. Michiel van Voorst ha conseguito una laurea magistrale in economia presso l’Università di Utrecht ed è analista finanziario abilitato (CFA®).
Performance
Per periodo
Per anno
- Per periodo
- Per anno
1 mese
-4,43%
-3,11%
3 mesi
1,77%
-1,33%
Ytd
1,77%
-1,33%
1 anno
18,90%
8,07%
2 anni
11,41%
8,43%
3 anni
2,23%
2,45%
Dal lancio 09/2021
-12,15%
0,45%
2024
19,30%
14,68%
2023
4,88%
6,11%
2022
-40,11%
-14,85%
2022-2024
-9,17%
1,19%
Evoluzione dei prezzi
3 anni
1 mese
3 mesi
Ytd
1 anno
2 anni
3 anni
Statistiche
Statistiche
Hit ratio
- Statistiche
- Hit ratio
Tracking error a posteriori (%)
Il tracking error a posteriori viene definito come la volatilità del rendimento del fondo ottenuto in eccesso rispetto al rendimento dell'indice. Nella gestione dei fondi, la maggior parte dei gestori è soggetta a un tracking error ex-ante (predeterminato), che definisce la misura del rischio aggiuntivo che questi possono assumere quando desiderano ottenere una performance migliore di quella del benchmark del fondo. Il tracking error a posteriori spiega la distribuzione delle performance passate del fondo in confronto a quelle del relativo benchmark sottostante. Con un tracking error più elevato, i rendimenti del fondo si discostano in misura maggiore da quelli del suo indice, e quindi vi è una probabilità maggiore che il fondo possa sovraperformare. Più ampio è lo spread dei rendimenti in relazione al benchmark, più un fondo è stato gestito "attivamente". Al contrario, un tracking error basso indica una gestione più "passiva".
7,40
Information ratio
Questo rapporto serve a valutare la qualità del rendimento in eccesso che un gestore ha ottenuto, dato che tiene conto del rischio attivo coinvolto. L'information ratio viene definito come il rendimento superiore rispetto a quello del benchmark diviso per il tracking error del fondo. Più è elevato l'information ratio meglio è. Ad esempio, un fondo con un tracking error del 4% e un rendimento superiore del 2% rispetto al benchmark ha un information ratio dello 0,5%, che è un valore molto buono.
0,19
Indice di Sharpe
Questo rapporto rileva la performance rettificata per il rischio e consente il confronto tra la qualità della performance di investimenti differenti. Viene calcolato sottraendo dai rendimenti del fondo il tasso esente da rischi, dividendo il risultato per lo scostamento standard del fondo (rischio). Quindi il rapporto di Sharpe (Sharpe ratio) ci indica se i rendimenti di un fondo sono la conseguenza di brillanti decisioni di investimento o derivano dall'aver assunto rischi aggiuntivi. Più è elevato il rapporto meglio è, vale a dire che si ottiene un rendimento maggiore per unità di rischio. Questo rapporto prende il proprio nome dal suo inventore, il Premio Nobel William Sharpe.
0,07
Alpha (%)
L'alfa misura la differenza tra il rendimento effettivo di un portafoglio e la sua performance attesa, dato un livello di rischio, in confronto al parametro di riferimento (benchmark). Un alfa positivo indica che il fondo ha registrato un rendimento migliore rispetto alle attese, dato il livello di rischio. Il beta è usato per calcolare il livello di rischio in confronto al benchmark.
1,77
Beta
Il beta misura la volatilità di un portafoglio, o rischio sistematico, in confronto al benchmark. Un valore beta pari a 1 indica che il portafoglio si sposta in linea con il benchmark. Un valore beta inferiore a 1 indica che il portafoglio è meno volatile del benchmark. Un valore beta superiore a 1 indica che il portafoglio è più volatile del benchmark. Ad esempio, se il beta di un portafoglio è pari a 1,2, ciò significa che il fondo è teoricamente il 20% più volatile del benchmark.
1,13
Scostamento standard
Lo scostamento standard è una misura della dispersione di un gruppo di dati rispetto alla propria media. Più è diffuso il dato più elevato è lo scostamento. In finanza, lo scostamento standard viene applicato al tasso annuale di rendimento di un investimento al fine di rilevare la volatilità (rischio) dell'investimento.
17,05
Utile mensile max. (%)
La performance mensile assoluta massima (cioè la più elevata) positiva nel periodo sottostante.
11,28
Perdita mensile max. (%)
La performance mensile assoluta massima (cioè la più elevata) negativa nel periodo sottostante.
-9,66
Performance superiore alle aspettative
Numero di mesi in cui la performance del fondo è risultata migliore di quella del benchmark nel periodo di riferimento.
20
Hit ratio (%)
Questa percentuale indica il numero di mesi in cui la performance del fondo è stata superiore all'interno di un dato periodo.
55.6
Mercato al rialzo (mesi)
Numero di mesi di performance positiva del benchmark nel periodo di riferimento.
18
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo
Numero di mesi in cui la performance del fondo è risultata migliore della performance positiva del benchmark nel periodo di riferimento.
13
Hit ratio in mercati al rialzo (%)
Questa percentuale indica il numero di mesi in cui la performance del fondo è stata superiore ad una performance positiva del benchmark.
72.2
Mercato al ribasso (mesi)
Numero di mesi di performance negativa del benchmark nel periodo di riferimento.
18
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso
Numero di mesi in cui la performance del fondo è risultata migliore della performance negativa del benchmark nel periodo di riferimento.
7
Hit ratio in mercati al ribasso (%)
Questa percentuale indica il numero di mesi in cui la performance del fondo è stata superiore ad una performance negativa del benchmark in un periodo di riferimento.
38.9
Costi
Spese correnti
Spese correnti
1,85%
Commissione di gestione incluse
Commissione pagata alla società di gestione per la gestione professionale del fondo.
1,60%
Commissione di servizio incluso
Serve a coprire le spese ufficiali, quali i costi per le relazioni annuali, le assemblee annuali degli azionisti o la pubblicazione dei prezzi.
0,20%
Costi di transazione
I costi di transazione indicati corrispondono ai costi di transazione annuali negli ultimi tre anni, calcolati in conformità ai regolamenti europei.
0,18%
Trattamento fiscale del prodotto
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Trattamento fiscale dell'investitore
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Allocazione del fondo
Asset
Currency
Sector
Primi 10
- Asset
- Currency
- Sector
- Primi 10
Politiche
Il fondo può concludere operazioni di copertura valutaria. Di norma, non si applicano coperture valutarie.
Il fondo non distribuisce dividendi. Il fondo trattiene tutto il reddito prodotto e quindi tutta la sua performance si riflette nel prezzo delle sue azioni.
Robeco Next Digital Billion è un fondo gestito in maniera attiva che investe in società dei mercati emergenti. La selezione di tali titoli azionari si basa sull’analisi dei fondamentali. Obiettivo del fondo è ottenere un rendimento migliore rispetto all’indice. Il fondo seleziona aziende con un alto potenziale di crescita che mirano a soddisfare gli attuali e futuri utenti internet. In molti dei paesi emergenti coinvolti la penetrazione di internet ha raggiunto una massa critica che, insieme all’assenza di infrastrutture economiche tradizionali, può far emergere la prossima ondata di società tecnologiche e portare alla creazione di valore. Il fondo promuove le caratteristiche E&S (Environmental e Social) ai sensi dell'Art. 8 del Regolamento europeo sull'informativa sulla finanza sostenibile, integra i rischi di sostenibilità nei processi di investimento e applica la politica di Buon governo di Robeco. Il fondo applica indicatori di sostenibilità, tra cui, a titolo di esempio, esclusioni riguardanti normative, attività e regioni, il voto per procura e il coinvolgimento.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Informazioni sulla sostenibilità
Profilo di sostenibilità
ESG Important Information
Le informazioni sulla sostenibilità contenute in questa scheda informativa possono aiutare gli investitori a integrare le considerazioni sulla sostenibilità nel loro processo. Le presenti informazioni sono a scopo puramente illustrativo. Le informazioni sulla sostenibilità riportate non possono essere utilizzate in alcun modo in relazione agli elementi vincolanti per questo
fondo. La decisione di investire deve prevedere la valutazione di tutte le caratteristiche o gli obiettivi del fondo descritti nel prospetto informativo. Il prospetto è disponibile gratuitamente su richiesta sul sito di Robeco.
Sostenibilità
Il fondo incorpora la sostenibilità nel processo di investimento attraverso esclusioni, integrazione di fattori ESG, impegno e voto. Il fondo non investe in emittenti che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi bottom-up degli investimenti per valutare i rischi e le opportunità ESG, sia esistenti che potenziali. Nella selezione dei titoli il fondo limita l'esposizione a rischi di sostenibilità elevati. Inoltre, quando un emittente di titoli azionari viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà sottoposto alle nostre attività di partecipazione attiva. Infine, il fondo si avvale dei diritti degli azionisti e utilizza il voto per delega in conformità alla politica di voto per delega di Robeco.Per maggiori informazioni, consultare le informazioni relative alla sostenibilità.L’indice applicato agli elementi grafici della sostenibilità si basa su MSCI Emerging Markets Index (Net Return, EUR).
Sustainability metrics
Sustainalytics ESG Risk Rating
Sustainalytics ESG Risk Rating
Environmental Footprint
SDG Impact Alignment
Exclusions
Engagement
- Sustainalytics ESG Risk Rating
- Environmental Footprint
- SDG Impact Alignment
- Exclusions
- Engagement
Sustainalytics ESG Risk Rating
Sustainalytics ESG Risk Rating
Environmental Footprint
SDG Impact Alignment
Exclusions
Engagement
Sustainalytics ESG Risk Rating
Al 31-03-2025Source: Copyright ©2024 Sustainalytics. All rights reserved.
Source: Copyright ©2024 Sustainalytics. All rights reserved.
Il grafico di Sustainalytics ESG Risk Rating mostra il rating di rischio ESG del portafoglio. È calcolato moltiplicando il Sustainalytics ESG Risk Rating di ogni componente del portafoglio per il rispettivo peso nel portafoglio. Il grafico della distribuzione dei livelli di rischio ESG di Sustainalytics mostra le allocazioni del portafoglio suddivise nei cinque livelli di rischio ESG di Sustainalytics: trascurabile (0-10), basso (10-20), medio (20-30), alto (30-40) e grave (40+), fornendo una panoramica dell’esposizione del portafoglio ai diversi livelli di rischio ESG. I punteggi dell’indice sono forniti unitamente a quelli del portafoglio, evidenziando i livelli di rischio ESG del portafoglio rispetto all’indice. Solo le posizioni categorizzate come corporate sono incluse nei dati.
Environmental Footprint
Al 31-03-2025Source: Robeco data based on Trucost data. *
Robeco data based on Trucost data*
Robeco data based on Trucost data*
* Source: S&P Trucost Limited © Trucost 2024. All rights in the Trucost data and reports vest in Trucost and/or its licensors. Neither Trucost, not its affliates, nor its licensors accept any liability or any errors, omissions, or interruptions in the Trucost data and/or reports. No further distribution of the Data and/or Reports is permitted without Trucost's express written consent.
L'impronta ambientale esprime il consumo totale di risorse del portafoglio per mUSD investito. L’impronta di ciascuna società valutata viene calcolata confrontando le risorse consumate con il valore di impresa della società comprensivo di liquidità (EVIC). Aggreghiamo questi dati a livello di portafoglio utilizzando una media ponderata, moltiplicando l'impronta di ciascun componente del portafoglio valutato per il peso della rispettiva posizione. Oltre alle impronte dell’indice, si riportano anche quelle del portafoglio, a fini di confronto. I fattori equivalenti utilizzati per il confronto tra il portafoglio e l'indice rappresentano le medie europee e si basano su fonti terze combinate con stime proprie. Pertanto, le cifre esposte hanno uno scopo illustrativo e sono puramente indicative. Solo le posizioni categorizzate come corporate sono incluse nei dati.
SDG Impact Alignment
Al 31-03-2025Source: Robeco. Data derived from internal processes.
La distribuzione dei punteggi SDG indica il peso del portafoglio assegnato alle società con un allineamento positivo, negativo e neutro dell'impatto con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) sulla base del Framework SDG di Robeco. Il framework utilizza un approccio in tre fasi per valutare l'allineamento di una società con gli SDG rilevanti e assegna un punteggio SDG totale. Il punteggio varia dall'allineamento positivo a quello negativo, con livelli di allineamento alto, medio o basso. Il risultato è una scala a 7 livelli da -3 a +3. Oltre ai dati dell’indice, si riportano anche quelli del portafoglio, a fini di confronto. Solo le posizioni categorizzate come corporate sono incluse nei dati.
Exclusions
Al 31-03-2025Source: We use several data sources such as Sustainalytics, RSPO (Roundtable on Sustainable Palm Oil), World Bank, Freedom House, Fund for Peace and International Sanctions; further policy document available Exclusion Policy.
Source: We use several data sources such as Sustainalytics, RSPO (Roundtable on Sustainable Palm Oil), World Bank, Freedom House, Fund for Peace and International Sanctions; further policy document available Exclusion Policy.
Engagement
Al 31-03-2025Source: Robeco. Data derived from internal processes.
Robeco distingue l’engagement in tre tipi.
Value Engagement si concentra su questioni a lungo termine, che siano finanziariamente rilevanti e/o influiscano negativamente sulla sostenibilità. I temi si possono suddividere in ambientale, sociale di governance o correlati al voto. SDG Engagement intende promuovere un miglioramento chiaro e misurabile del contributo di un’impresa agli SDG. L’engagement potenziato è innescato dal dolo e si concentra sulle società che hanno compiuto gravi violazioni degli standard internazionali. Il report si basa su tutte le aziende nel portafoglio le cui attività di engagement si siano svolte negli ultimi 12 mesi. Si osservi che le società possono essere soggette a engagement in più categorie contemporaneamente, Sebbene l’esposizione totale del portafoglio escluda il doppio conteggio, potrebbe non corrispondere alla somma dell’esposizione delle singole categorie.
Sviluppo del mercato
A marzo, l’indice MSCI Emerging Markets è diminuito del -3,1% in EUR (+0,6% in USD). I titoli azionari globali sono scesi in questo mese: l'MSCI AC World è risultato in calo del 4,0% in USD, in quanto le crescenti preoccupazioni sui dazi doganali hanno fatto temere un aumento dell'inflazione e un rallentamento della crescita statunitense. Gli Stati Uniti hanno sottoperformato in un contesto nel quale la narrazione dell’”eccezionalità statunitense", un tempo dominante, si è rapidamente affievolita. Parallelamente al calo degli Stati Uniti a marzo, i mercati emergenti sono stati la regione a offrire la migliore performance, mentre Europa, Giappone e Asia Pacifico ad esclusione del Giappone hanno tutti sovraperformato l'indice globale. Nonostante i dazi rappresentino un vento contrario per i mercati emergenti, la spinta degli USA verso un dollaro più debole è di supporto, incoraggiando i flussi di capitale verso tali mercati. In questo contesto emergente, la Cina si è distinta nell’1T del 2025; sebbene alcuni rischi legati agli eventi possano rallentare il rally, i fondamentali restano solidi. Le "due sessioni" dell’Assemblea nazionale del popolo di marzo hanno riaffermato un mix di politiche di sostegno per il 2025 presentando stimoli sia monetari che fiscali, per la prima volta dal 2011. Inoltre, la spinta della Cina verso l’IA sta ottenendo un riconoscimento riportando il paese sul radar dei fondi internazionali, sempre più motivati a rientrare nei mercati cinesi.
Spiegazione della performance
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello -4,43%. Lo scorso mese il Fondo Robeco Next Digital Billion ha sottoperformato rispetto al suo benchmark. Nell'ambito del trend delle piattaforme, Tencent (via Prosus), Baidu e Alibaba hanno conseguito forti rendimenti, sostenuti dai guadagni trainati dall'IA. Il segmento Consumer è stato guidato dai titoli cinesi Kanzhun (+20%) e Trip.com (+11%), mentre Ke Holdings (-10%) ha perso terreno. Società indiane come Reliance (+9%), Nykaa (+15%), MakeMyTrip (+8%) e Honasa (+10%) hanno dato impulso ai nostri segmenti Platform e Consumer. Il comparto Fintech è rimbalzato, trainato soprattutto da Kotak Bank (+17%) e Bajaj Finance (+7%) grazie al miglioramento delle condizioni macroeconomiche in India. Il segmento ICT & Enablers ha guadagnato in virtù dei contributi di Bharti Airtel (+13%) e Airtel Africa (+19%), mentre GDS ha subito un forte calo (-31%). Enterprise ha sofferto a causa della debolezza dei servizi IT, venendo penalizzato dai cali di Globant (-21%), Endava (-17%) ed EPAM (-18%). Infine, l'andamento del trend Mobilità è stato negativo: Karooooo e Grab hanno subito correzioni rispettivamente del 7% e del 6%, soffrendo della debolezza macroeconomica del Sud-Est asiatico.
Aspettative del gestore

Michiel van Voorst CFA
Il 2024 ha lasciato dietro di sé delle incertezze, tra cui la tempistica dei tagli dei tassi USA, le elezioni presidenziali statunitensi e l'impatto dei dazi statunitensi sulla Cina. La Cina è ora più preparata a gestire i dazi statunitensi e ulteriori stimoli fiscali potrebbero sostenere la spesa in ambito di viaggi, intrattenimento ed e-commerce, a vantaggio delle aziende attive nel segmento Online Consumer & Media. In Brasile persistono i timori relativi all'andamento dei consumi, ma le aziende FinTech come Nu Holdings hanno dimostrato resilienza in condizioni di mercato difficili. Riteniamo che le società che rientrano nei trend della mobilità e delle piattaforme Internet, come Grab e Sea Group, dovrebbero beneficiare dei miglioramenti macroeconomici e dell'aumento dei redditi. I fornitori di servizi IT nel segmento B2B delle imprese, come Globant, EPAM ed Endava, mostrano segnali di espansione della domanda. L'azionario dei mercati emergenti è tuttora sottovalutato, caratterizzato da uno sconto del 40% rispetto ai titoli dei mercati sviluppati e da aspettative di utili e redditività più elevati nel 2025. Crediamo che i fondamentali alla fine supereranno la volatilità e la nostra strategia rimane ben posizionata per trarre vantaggio dall'aumento degli utenti digitali, che raggiungeranno un ulteriore miliardo.